Il nome della sottofamiglia si ottiene da quello del genere tipo CallidulaHübner, 1819,[4] a sua volta derivato dall'aggettivo latinocallĭdŭlus(=abbastanza ingegnoso).[5]
Descrizione
I membri di questa sottofamiglia sono falene eteroneure appartenenti ai Ditrysia, con taglia media o medio-grande, dalle abitudini principalmente diurne; l'aspetto generale è alquanto simile a quello dei Papilionoidea.[3][6]
Anche la posizione verticale delle ali a riposo ("a vela" anziché "a tetto", come di regola si osserva nelle falene) può far pensare immediatamente a una farfalla.[7]
Adulto
Capo
Il capo può presentare dei "ciuffi" di scaglie piliformi.[3]
Gli occhi rivelano la presenza di minutissime setole interommatidiali; gli ocelli sono ridotti ma comunque presenti; i chaetosemata sono ben sviluppati, con piccole scaglie inframmezzate alle setole sensoriali.[3][6][7]
Nell'apparato boccale, i lobi piliferi sono sempre presenti, come pure la spirotromba, quest'ultima priva di scaglie e ben sviluppata.[7] I palpi mascellari sono ridotti. I palpi labiali sono trisegmentati, col II articolo di solito diritto o ascendente, mentre il III articolo è spesso diritto e termina con un organo di vom Rath ben definito.[3][6][7]
Le antenne sono filiformi o al massimo lievemente clavate, ma mai pettinate; negli esemplari essiccati, spesso l'apice è uncinato; il flagello è provvisto di scaglie sulla superficie dorsale, talvolta anche su quella ventrale ma solo nella parte prossimale; i sensilli tricoidei sono di lunghezza ridotta.[3][6][7]
Torace
Pterodecta felderi
Il processo ventrale della tegula non risulta mai appuntito, ma al contrario spesso è alquanto corto; gli anepisterni del mesotorace sono ben sviluppati. Il metascuto è di fatto diviso in due sezioni; la parte posteriore del metascutello è spesso sollevata, piatta e verticale.[3]
Nelle zampe, le tibie sono munite di spine, e quelle posteriori possono talvolta rivelare la presenza di ciuffi di scaglie androconiali; l'epifisi può essere ridotta oppure abbastanza allungata e la formula degli speroni tibiali è di norma 0-2-4 (spesso con gli speroni intermedi della zampa posteriore più corti di quelli apicali), ma può anche essere 0-2-3 oppure 0-2-2; nel tarso delle zampe anteriori, il IV tarsomero è munito sulla superficie ventrale di una coppia di robuste spine apicali, mentre il distitarso ne è privo, tranne in rari casi, in cui può reggere un gruppo di piccolissime spine; l'arolio è ben sviluppato e i pulvilli sono divisi; le unghie sono semplici, prive di dentellatura.[3][6][7]
Nel maschio manca un retinaculum sulla subcosta, mentre il frenulum è presente in entrambi i sessi,[3][7] ma è ridotto anche nelle specie in cui l'angolo omerale e più espanso; la spinarea è presente solo in Tetragonus.[3]
Le ali possono avere un certo numero di scaglie sparse a forma di spatola; nel maschio, si possono osservare frangiature costituite da lunghe scaglie piliformi situate nella pagina inferiore dell'ala anteriore, come nel caso di Comella.[3]
Nell'ala anteriore, R è libera; Rs2 ed Rs3 sono sempre unite, mentre Rs1 può essere libera o fusa con gli altri rami di Rs; Rs4 è sempre libera; M e CuA sono libere, con M2 posizionata nettamente più vicina a M3 che a M1; la nervatura radio-mediale (r-m) è lunga e sottile, a differenza di quanto riscontrabile nelle Griveaudiinae e nelle Pterothysaninae; CuP è sostituita da una piega; la cellula discale è aperta tra M1 ed M2; Sc+R è vicina oppure fusa con Rs al di là del punto di origine di M1; 1A+2A è priva di biforcazione alla base; 3A è di solito ben sviluppata.[3][6][7]
Nell'ala posteriore, spesso è osservabile una sorta di sperone omerale su Sc+R (talvolta molto ridotto), che può avvicinarsi o sfiorare Rs per un certo tratto, prima della fine della cellula discale; quest'ultima spesso risulta aperta ed M2 è più vicina ad M3 che ad M1; non si osserva CuP; 3A può essere ridotta oppure ben sviluppata.[3][6][7]
Addome
Tetragonus catamitus
Nell'addome non sono presenti organi timpanici; i bordi laterali del I tergite sono connessi anteriormente al II sternite attraverso uno sclerite tergosternale completo; il II sternite è spesso allungato, ma provvisto di brevi apodemi; i tergiti III-VI sono solitamente allargati; nel maschio, l'VIII sternite è ridotto a un paio di bastoncelli.[3]
Nell'apparato genitale maschile, il vinculum è talvolta provvisto di un saccus; le valve sono unite ventralmente rispetto alla juxta; non si osserva uno gnathos completo, mentre l'uncus appare ristretto nella parte distale, quasi a formare una sorta di uncino; l'edeago presenta un
coecum penis, talvolta molto ridotto.[3]
Nel genitale femminile, la bursa copulatrix può essere semplice oppure provvista di svariati processi laterali; l'ostium bursae è situato proprio in prossimità del margine anteriore arcuato dell'VIII sternite; le apofisi sono alquanto pronunciate; l'ovopositore appare appiattito e quadrilobato.[3]
Uovo
Nelle Callidulinae, l'uovo è di regola ellittico e lievemente appiattito.[3][6][7]
Larva
All'interno dei Callidulidae, le larve sono state descritte solo per questa sottofamiglia; le setole primarie sono ben distribuite, ma quelle secondarie sono assenti.[3][6][7][8]
Nel torace, lo scudo dorsale (pronoto) è ampio, con cinque paia di setole; nel protorace, le setole laterali L sono due,[3][6] mentre soltanto una setola subdorsale (SD2) è presente.[7]
Ad ogni lato del primo segmento addominale si nota una ghiandola posta al di sotto della setola L2. Nei segmenti A1-A7 le due setole L sono distanziate una dall'altra, mentre appaiono ravvicinate in A8.[3][6][7]
Cinque paia di corte pseudozampe sono presenti sui segmenti A3-A6 e A10, con uncini disposti a cerchio, in doppio ordine.[3][6][7]
Pupa
La pupa è obtecta, con i segmenti A8-A10 fusi tra loro.[6]
I palpi mascellari sono talvolta esposti, mentre quelli labiali sono in gran parte nascosti; la spirotromba può essere allungata, come nel caso di Tetragonus e Pterodecta.[3][7]
Nel torace, i profemori non sono esposti, mentre il secondo paio di zampe si spinge caudalmente più avanti delle antenne.
[3]
L'addome presenta solo due segmenti mobili;[3] sui segmenti A2-A4 si osservano dei calli ambulacrali.[7]
Il cremaster è costituito da una diecina di robuste setole ricurve.[3][7]
Gli adulti volano durante il giorno nel sottobosco, ma solo poche specie sono attratte dalla luce durante il crepuscolo.[6][7]
Ciclo biologico
Dopo l'accoppiamento, le uova sono deposte singolarmente al margine delle foglie della pianta nutrice.[6][7][9]
Le giovani larve arrotolano una o più foglie, fissandole con filamenti sericei, creando un riparo all'interno del quale si accrescono fino a compiuta maturazione.[6][7][9]
L'impupamento avviene all'interno di questa struttura di protezione, da cui in seguito emergono gli adulti.[6][7][9]
Alimentazione
Si dispone di poche informazioni riguardo alle piante nutrici per le specie delle Callidulinae, ma si ritiene che questi bruchi siano strettamente pteridofagi, ossia si alimentino esclusivamente di foglie di felce; Tschistjakov e Belyaev (1987) hanno riportato i generi Matteuccia Tod., 1866 (Onocleaceae) e Osmundastrum C. Presl, 1847 (Osmundaceae) tra le piante ospite di Pterodecta felderi.[3][6][7][8]
A Hong Kong è stata inoltre segnalata Pteridium aquilinum (L.) Kuhn, 1879 (felce aquilina, Dennstaedtiaceae) come pianta ospite di Tetragonus catamitus.[10]
Parassitoidismo
Non sono stati riportati fenomeni di parassitoidismo ai danni di queste larve.[11]
Distribuzione e habitat
Il taxon è presente in un areale esteso nelle ecozone indomalese e australasiana, con un limite occidentale rappresentato dall'India e dallo Sri Lanka, raggiungendo parte della Siberia meridionale e poi il Sud-est asiatico e l'Oceania settentrionale, fino alle Isole Salomone; la sottofamiglia non è presente in Australia.[3][6][7][12]
L'habitat è rappresentato dal sottobosco della foresta pluviale.[6][9]
Qui sotto è mostrato un albero filogenetico, ricavato da quello proposto da Minet nel 1991,[16] che mostra i rapporti tra le sottofamiglie di Callidulidae, e quelli che intercorrono tra la famiglia stessa e gli altri gruppi di Macrolepidoptera:[3][7]
Nessuna specie appartenente a questa sottofamiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[17]
Note
(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol.6, n.4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp.351-368, ISSN0374-9797(WC· ACNP), OCLC637361329.
(EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Callidulidae, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 18 marzo 2017.
(EN) Minet, J., The Axioidea and Calliduloidea, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.257-261, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 18 marzo 2017.
Castiglioni, L. & Mariotti, S., IL - Vocabolario della lingua latina, Brambilla, A. & Campagna, G., 30ª ristampa, Torino, Loescher, 1983 [1966], p.160, ISBN978-88-201-6657-1, LCCN76485030, OCLC848632390.
(EN) Scoble, M. J., 12. Higher Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.290-341, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Holloway, J. D., Callidulidae, su The Moths of Borneo - Part 8, OCLC439140985. URL consultato il 18 marzo 2017.
(JA) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A., The immature stages of Pterodecta felderi (Bremer) and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera), in Tinea, 12 (suppl.), Tokyo, Japan Heterocerists' Society, 1987, pp.285-289, ISSN0493-3168(WC· ACNP), OCLC5172523335.
(EN) Barlow, H. S., An Introduction to the Moths of South East Asia, d'Abrera, B., Kuala Lumpur and Faringdon, U.K., The Malayan Nature Society and E.W. Classey, 1982, pp.x+305;50pls, ISBN9780860960188, OCLC252308130. URL consultato il 18 marzo 2017.
(EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Callidulidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 18 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
(EN) Yu, D. S., Callidulidae, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 18 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Butler, A. G., On new Species of Heterocera from Japan (PDF), in Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology, (4) 20, n.119, Londra, Taylor & Francis, 1877, p.399, ISSN0374-5481(WC· ACNP), LCCN16024009, OCLC1481361. URL consultato il 18 marzo 2017.
(EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol.22, n.1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp.69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN1399-560X(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC5672447005. URL consultato il 15 marzo 2017.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 18 marzo 2017.
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739.
(EN) Heppner, J. B., Faunal Regions and the Diversity of Lepidoptera (abstract), in Tropical Lepidoptera, vol.2, Suppl. 1, Gainesville, FL, Association for Tropical Lepidoptera, 1991, p.85, ISSN1048-8138(WC· ACNP), LCCN91641730, OCLC25170208.
(EN) Holloway, J. D., Family Callidulidae, In The moths of Borneo, in Malayan Nature Journal, vol.8, Kuala Lumpur, Malayan Nature Society, 1998, pp.7–14, pl. 1, 8, ISSN0025-1291(WC· ACNP), LCCNs41000054, OCLC953531213.
(EN) Kristensen, N. P., The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera (abstract), in Opuscula Entomologica, vol.33, Lund, Entomologiska sällskapet, 1968, pp.69-72, ISSN0375-0205(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC1761351.
(JA) Masanao, N., Pupae of Japanese Callidulidae (Lepidoptera), in Lepidoptera Science, vol.62, n.2, Tokyo, The Lepidopterological Society of Japan, 30 giugno 2011, pp.98-101, ISSN0024-0974(WC· ACNP), LCCN79640633, OCLC817871366.
(FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol.14, n.7, Parigi, P. André, 1986, pp.291-313, ISSN0002-5208(WC· ACNP), OCLC3739431.
(FR) Minet, J., Les Ratardidae proposés comme groupe-frère des Callidulidae (Lep. Ditrysia), in Bulletin de la Société entomologique de France, vol.92, Parigi, La Société, 1987a, pp.39-44, ISSN0037-928X(WC· ACNP), LCCNsn94086710, OCLC487862927.
(FR) Minet, J., Description d'une chrysalide de Pterothysaninae (Lep. Callidulidae), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N.S.), vol.4, n.3, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1987b, p.312, ISSN0374-9797(WC· ACNP), OCLC637361329.
(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol.6, n.4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp.351-368, ISSN0374-9797(WC· ACNP), OCLC637361329.
(EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol.22, n.1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp.69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN1399-560X(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC5672447005.
(EN) Mutuura, A., Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance (abstract), in Canadian Entomologist, vol.104, n.7, Ottawa, Entomological Society of Canada, 31 luglio 1972, pp.1055-1071, DOI:10.4039/Ent1041055-7, ISSN0008-347X(WC· ACNP), LCCNagr38000066, OCLC4662161307.
(JA) Nishio, N., Immature stage of Pterodecta felderi (Bremer) (Callidulidae), in Yugato, vol.109, Toyohashi, Yugakai, 1987, pp.79-80, ISSN0387-5695(WC· ACNP), OCLC872109616.
(EN) Philpott, A., The maxillae in the Lepidoptera (PDF), in Transactions of the New Zealand Institute, vol.57, Wellington, Royal Society of New Zealand, 22 febbraio 1927, pp.721-746, ISSN1176-6158(WC· ACNP), OCLC84073801.
(EN) Smetacek, P., Record of a diurnal moth Callidula erycinoides (Lepidoptera: Callidulidae) from the W. Himalaya, in Indian Journal of Biodiversity, vol.1, n.1-2, Delhi, Kamla-Raj, 1997, pp.171-172, ISSN0976-6901(WC· ACNP), OCLC657740158.
(RU,EN) Stekol'nikov, A. A., Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and General Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera, in Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review), vol.46, n.3, Leningrado, Наука (Nauka), 1967, pp.400-409, ISSN0367-1445(WC· ACNP), OCLC7619241.
(JA) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A., The immature stages of Pterodecta felderi (Bremer) and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera), in Tinea, 12 (suppl.), Tokyo, Japan Heterocerists' Society, 1987, pp.285-289, ISSN0493-3168(WC· ACNP), OCLC5172523335.
(EN) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A. & Omelko, M. M., Some peculiarities of the biology and morphology of Pterodecta felderi Brem. and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera) (abstract), in Entomological revue, vol.72, n.7, Washington D.C., American Institute of Biological Sciences, 1994, pp.16-27, ISSN0013-8738(WC· ACNP), LCCN61022632, OCLC1568009.
(EN) Tweedie, M. W. F., Resting posture in the Lepidoptera (PDF), in British Journal of Entomology And Natural History, vol.1, n.1, Londra, British Entomological and Natural History Society, aprile 1988, pp.1-8, ISSN0952-7583(WC· ACNP), LCCN72013643, OCLC731008923.
(EN) Wiegmann, B. M., Mitter, C., Regier, J. C., Friedlander, T. P., Wagner, D. M. & Nielsen, E. S., Nuclear genes resolve Mesozoic-aged divergences in the insect order Lepidoptera (abstract), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol.15, n.2, Orlando, FL, Academic Press, maggio 2000, pp.242-259, DOI:10.1006/mpev.1999.0746, ISSN1095-9513(WC· ACNP), LCCN93648932, OCLC36950039, PMID10837154.
(EN) Wijesekara, A. & Wijesinghe, D. P., History of insect collection and a review of insect diversity in Sri Lanka (abstract), in Ceylon journal of science / Biological sciences, vol.31, Peradeniya, University of Sri Lanka, Peradeniya Campus, 1993, pp.43-59, ISSN0069-2379(WC· ACNP), LCCN76649748, OCLC831013880.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(FR) Grassé, P.-P. (a cura di), Traité de Zoologie, fascicolo 10, Parigi, Masson, 1951, pp.174-448+pls.1-3, ISBN non esistente, LCCN49002833, OCLC11807259.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(EN) Hampson, G. F., Family Pterothysanidae (PDF), in Blanford, W. T. (Ed.). The Fauna of British India, including Ceylon and Burma, Moths, vol. 1., Londra, Taylor & Francis, 1892, pp.430-432, DOI:10.5962/bhl.title.100745, ISBN non esistente, LCCN01026626, OCLC928803451.
(DE) Hering, E. M., Familie: Pterothysanidae, in Seitz, A. (Ed.). Die Gross-Schmetterlinge der Erde, Vol. 10 - Die afrikanischen Spinner und Schwarmer, Stoccarda, A. Kernen, 1926, pp.123–125, tav. 19, ISBN non esistente, OCLC488252732.
(DE) Holloway, J. D.; Bradley, J. D. & Carter, D. J., Lepidoptera, in Betts, C. R. (Ed.). CIE Guides to Insects of importance to Man, Vol. I, Londra, CAB International Institute of Entomology & British Museum (Natural History), 1987, pp.1-262, ISBN9780851986050, OCLC180474624.
(EN,JA) Nagano, K., Life-history of some Japanese Lepidoptera containing new genera and species, in Bulletin of the Nawa Entomological Laboratory, Vol. 1, Gifu, Nawa Entomological Laboratory, 1916, pp.1-27 + 9 tavv., ISBN non esistente, OCLC13531989.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Seitz, A., Family: Callidulidae, in The Macrolepidoptera of the World, Vol. 10, Stoccarda, Verlag des Seitz'schen werkes (A. Kernen), 1924, pp.491-496, ISBN non esistente, LCCNunk82065024, OCLC41184004.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии