Si tratta di una falena eteroneura, appartenente ai Ditrysia, con un'apertura alare compresa tra 26 e 36mm, dalle abitudini principalmente diurne; l'aspetto generale è alquanto simile a quello di un licenide.[2][4][5]
Anche la posizione verticale delle ali a riposo ("a vela" anziché "a tetto", come di regola si osserva nelle falene) può far pensare immediatamente a una farfalla.[6]
Adulto
Capo
Il capo presenta dei "ciuffi" di scaglie piliformi gialle.[4]
Gli occhi rivelano la presenza di minutissime setole interommatidiali; gli ocelli sono ridotti ma presenti; i chaetosemata sono invece ben sviluppati, con piccole scaglie inframmezzate alle setole sensoriali.[4][5][6]
Nell'apparato boccale, i lobi piliferi sono presenti, come pure la spirotromba, ben sviluppata e priva di scaglie.[6] I palpi mascellari sono ridotti, mentre quelli labiali sono trisegmentati e ascendenti, col III articolo che termina con un organo di vom Rath ben definito.[4][5][6]
Le antenne sono filiformi e non clavate; negli esemplari essiccati, spesso l'apice risulta uncinato; il flagello è provvisto di scaglie sulla superficie dorsale e i sensilli tricoidei sono di lunghezza ridotta.[4][5][6]
Il processo ventrale della tegula è alquanto ridotto, mentre gli anepisterni del mesotorace sono ben sviluppati. Il metascuto è diviso in due parti.[4]
Nelle zampe, gialle ma punteggiate di marroncino, le tibie sono munite di spine; l'epifisi non è molto sviluppata e la formula degli speroni tibiali è 0-2-4; nel protarso, il IV tarsomero è munito sulla superficie ventrale di una coppia di robuste spine apicali, mentre il distitarso ne è privo; l'arolio è ben sviluppato e i pulvilli sono divisi; le unghie sono semplici, prive di dentellatura.[4][5][6]
Nel maschio manca un retinaculum sulla subcosta, mentre il frenulum è presente in entrambi i sessi;[4][6] manca una spinarea.[4]
Nell'ala anteriore, R è libera; Rs2 ed Rs3 sono unite con Rs1, mentre Rs4 è libera; M e CuA sono libere; la nervatura radio-mediale (r-m) è lunga e sottile; CuP è sostituita da una piega; la cellula discale è aperta tra M1 ed M2 con quest'ultima posizionata nettamente più vicino a M3 che a M1; 1A+2A è priva di biforcazione alla base.[2][4][5][6] Anche nell'ala posteriore, la cellula discale risulta aperta ed M2 è più vicina ad M3 che ad M1; non si osserva CuP.[2][4][5][6]
Sulla pagina superiore dell'ala anteriore, la colorazione di fondo è un brunastro molto carico, alquanto uniforme, interrotto da una fascia di colore giallo-arancio che, iniziando molto stretta dal terzo basale della costa, prosegue grosso modo fino alla metà di quest'ultima, per poi allargarsi posteriormente ed andare ad occupare la parte distale dell'ala, pur senza mai raggiungere il termen, fino a restringersi e terminare con una punta posteriore in prossimità del tornus; ventralmente l'ala appare di una tonalità tra il giallo e l'arancio brillante, qui e là interrotta da linee più scure a forma di "U"; sono nettamente distinguibili quattro macchie discoidali bianco-giallastre, bordate di arancione scuro. L'ala posteriore riprende, sulla superficie dorsale, la colorazione di fondo dell'anteriore, ma qui la fascia giallo-ocra appare un po' più scura e ristretta, essendo posta nella zona submarginale, e andando a raggiungere il margine interno dell'ala solo dopo l'angolo anale; la superficie ventrale riprende i motivi di quella dell'ala anteriore, ma con solo due macchie discoidali bianche, quasi fuse tra loro.[2]
Adulto nel nord di Sulawesi
Addome
Nell'addome non sono presenti organi timpanici, così come nel torace; i bordi laterali del I tergite sono connessi anteriormente al II sternite attraverso uno sclerite tergosternale completo; i tergiti III-VI sono allargati; nel maschio, l'VIII sternite è ridotto a un paio di bastoncelli.[4]
Nell'apparato genitale maschile le valve sono unite ventralmente rispetto alla juxta; non si osserva uno gnathos completo, mentre l'uncus appare ristretto nella parte distale, quasi a formare una sorta di uncino; l'edeago presenta un coecum penis.[4]
Nel genitale femminile, l'ostium bursae è situato proprio in prossimità del margine anteriore arcuato dell'VIII sternite; le apofisi sono alquanto pronunciate; l'ovopositore appare appiattito e quadrilobato.[4]
Uovo
L'uovo è ellittico e lievemente appiattito.[4][5][6]
Tavola di Stoll [1780]: in F e G, recto e verso di C. evander[1]
Larva
Sul corpo della larva le setole primarie sono ben distribuite, ma quelle secondarie sono assenti.[4][5][6][8]
Nel torace, lo scudo dorsale (pronoto) è ampio, con cinque paia di setole; nel protorace, le setole laterali L sono due,[4][5] mentre soltanto una setola subdorsale (SD2) è presente.[6]
Ad ogni lato del primo segmento addominale si nota una ghiandola posta al di sotto della setola L2. Nei segmenti A1-A7 le due setole L sono distanziate una dall'altra, mentre appaiono ravvicinate in A8.[4][5][6]
Cinque paia di corte pseudozampe sono presenti sui segmenti A3-A6 e A10, con uncini disposti a cerchio, in doppio ordine.[4][5][6]
Pupa
La pupa è obtecta, con i segmenti A8-A10 fusi tra loro.[5]
Nel torace, i profemori non sono esposti, mentre il secondo paio di zampe si spinge caudalmente più avanti delle antenne.[4]
L'addome presenta solo due segmenti mobili;[4] sui segmenti A2-A4 si osservano dei calli ambulacrali.[6]
Il cremaster è costituito da una decina di robuste setole ricurve.[4][6]
Biologia
Gli adulti volano durante il giorno nel sottobosco.[5][6]
Ciclo biologico
Dopo l'accoppiamento, le uova sono deposte singolarmente al margine delle foglie della pianta nutrice.[5][6][9]
Le giovani larve arrotolano una o più foglie, fissandole con filamenti sericei, creando un riparo all'interno del quale si accrescono fino a compiuta maturazione.[5][6][9]
L'impupamento avviene all'interno di questa struttura di protezione, da cui in seguito emergono gli adulti.[5][6][9]
Alimentazione
Si dispone di poche informazioni riguardo alle piante nutrici per le specie di Callidula, ma si ritiene che questi bruchi siano strettamente pteridofagi, ossia si alimentino esclusivamente di foglie di felce.[4][5][6][8][10]
Parassitoidismo
Non sono stati riportati fenomeni di parassitoidismo ai danni di queste larve.[11]
(EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Callidula evander, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 6 aprile 2017.
(EN) Minet, J., The Axioidea and Calliduloidea, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.257-261, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 6 aprile 2017.
(EN) Scoble, M. J., 12. Higher Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.290-341, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Holloway, J. D., Callidulidae, su The Moths of Borneo - Part 8, OCLC439140985. URL consultato il 6 aprile 2017.
(JA) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A., The immature stages of Pterodecta felderi (Bremer) and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera), in Tinea, 12 (suppl.), Tokyo, Japan Heterocerists' Society, 1987, pp.285-289, ISSN0493-3168(WC· ACNP), OCLC5172523335.
(EN) Barlow, H. S., An Introduction to the Moths of South East Asia, d'Abrera, B., Kuala Lumpur and Faringdon, U.K., The Malayan Nature Society and E.W. Classey, 1982, pp.x+305;50pls, ISBN9780860960188, OCLC252308130. URL consultato il 6 aprile 2017.
(EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Callidulidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 6 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
(EN) Yu, D. S., Callidulidae, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 6 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
(EN) Markku Savela, Callidula evander, su Funet. URL consultato il 6 aprile 2017.
(DE) Pagenstecher, A., Heteroceren der Insel Ceram (PDF), in Correspondenz-blatt des Entomologischen Vereins "Iris" zu Dresden, vol.1, Dresda, Brummer, 1886, p.41, LCCNsn87029501, OCLC183147498. URL consultato il 6 aprile 2017.
(EN) Westwood, J. O., Pentila (PDF), in Doubleday, E. - The genera of diurnal lepidoptera: comprising their generic characters, a notice of their habits and transformations, and a catalogue of the species of each genus, Hewitson, W. C. (ill.), Vol. 2, Londra, Longman, Brown, Green, and Longmans, 1851, p.504, DOI:10.5962/bhl.title.14057, ISBN non esistente, LCCN06023215, OCLC13714910. URL consultato il 6 aprile 2017.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 6 aprile 2017.
(EN) Heppner, J. B., Faunal Regions and the Diversity of Lepidoptera (abstract), in Tropical Lepidoptera, vol.2, Suppl. 1, Gainesville, FL, Association for Tropical Lepidoptera, 1991, p.85, ISSN1048-8138(WC· ACNP), LCCN91641730, OCLC25170208.
(EN) Holloway, J. D., Family Callidulidae, In The moths of Borneo, in Malayan Nature Journal, vol.8, Kuala Lumpur, Malayan Nature Society, 1998, pp.7–14, pl. 1, 8, ISSN0025-1291(WC· ACNP), LCCNs41000054, OCLC953531213.
(FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol.14, n.7, Parigi, P. André, 1986, pp.291-313, ISSN0002-5208(WC· ACNP), OCLC3739431.
(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol.6, n.4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp.351-368, ISSN0374-9797(WC· ACNP), OCLC637361329.
(DE) Pagenstecher, A., Heteroceren der Insel Ceram (PDF), in Correspondenz-blatt des Entomologischen Vereins "Iris" zu Dresden, vol.1, Dresda, Brummer, 1886, pp.41-44, LCCNsn87029501, OCLC183147498.
(EN) Smetacek, P., Record of a diurnal moth Callidula erycinoides (Lepidoptera: Callidulidae) from the W. Himalaya, in Indian Journal of Biodiversity, vol.1, n.1-2, Delhi, Kamla-Raj, 1997, pp.171-172, ISSN0976-6901(WC· ACNP), OCLC657740158.
(JA) Tschistjakov, Yu. A.; Belyaev, E. A., The immature stages of Pterodecta felderi (Bremer) and systematic position of the family Callidulidae (Lepidoptera), in Tinea, 12 (suppl.), Tokyo, Japan Heterocerists' Society, 1987, pp.285-289, ISSN0493-3168(WC· ACNP), OCLC5172523335.
(EN) Tweedie, M. W. F., Resting posture in the Lepidoptera (PDF), in British Journal of Entomology And Natural History, vol.1, n.1, Londra, British Entomological and Natural History Society, aprile 1988, pp.1-8, ISSN0952-7583(WC· ACNP), LCCN72013643, OCLC731008923.
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Doubleday, E., Pentila (PDF), in The genera of diurnal lepidoptera: comprising their generic characters, a notice of their habits and transformations, and a catalogue of the species of each genus, Westwood, J. O.; Hewitson, W. C. (ill.), Vol. 2, Londra, Longman, Brown, Green, and Longmans, 1851, p.534, DOI:10.5962/bhl.title.14057, ISBN non esistente, LCCN06023215, OCLC13714910.
(FR) Guérin-Méneville, F. É., part 2 [zoologie] (PDF), in Voyage autour du monde: exécuté par ordre du roi, sur la corvette de Sa Majesté, la Coquille, pendant les années 1822, 1823, 1824, et 1825, vol.2, Parigi, Arthus Bertrand, 1825-1830 [1831], p.474, DOI:10.5962/bhl.title.57936, ISBN non esistente, LCCN33000054, OCLC10984504.
(EN) Hampson, G. F., Family Pterothysanidae (PDF), in Blanford, W. T. (Ed.). The Fauna of British India, including Ceylon and Burma, Moths, vol. 1., Londra, Taylor & Francis, 1892, pp.430-432, DOI:10.5962/bhl.title.100745, ISBN non esistente, LCCN01026626, OCLC928803451.
(DE) Holloway, J. D.; Bradley, J. D. & Carter, D. J., Lepidoptera, in Betts, C. R. (Ed.). CIE Guides to Insects of importance to Man, Vol. I, Londra, CAB International Institute of Entomology & British Museum (Natural History), 1987, pp.1-262, ISBN9780851986050, OCLC180474624.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Seitz, A., Family: Callidulidae, in The Macrolepidoptera of the World, Vol. 10, Stoccarda, Verlag des Seitz'schen werkes (A. Kernen), 1924, pp.491-496, ISBN non esistente, LCCNunk82065024, OCLC41184004.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии