bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La felce aquilina (Pteridium aquilinum (L.) Kuhn) è una pianta vascolare della classe delle Polypodiopsida (Felci).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Felce aquilina
Pteridium aquilinum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pteridophyta
Classe Polypodiopsida
Ordine Polypodiaceae
Famiglia Hypolepidaceae
Genere Pteridium
Specie P. aquilinum
Nomenclatura binomiale
Pteridium aquilinum
(L.) Kuhn
La felce aquilina in una foresta
La felce aquilina in una foresta

Il nome comune della specie sarebbe dovuto alla forma del rizoma, che in sezione ricorda il profilo di un'aquila.[senza fonte]


Caratteri botanici


Illustrazione botanica.
Illustrazione botanica.

È una pianta erbacea perenne di notevole sviluppo (può raggiungere anche i 2 metri d'altezza), provvista di un grosso rizoma strisciante, da cui emergono le fronde annuali. Le fronde hanno un profilo triangolare e sono lunghe anche fino a 1 metro, con larghezza maggiore che può superare i 50 cm; sono pennate, con 2-3 ordini di divisioni (bi- tripennatosette). Le divisioni più piccole (pinnule) sono oblunghe, più o meno allungate, con margine generalmente intero. In autunno il colore vira dal verde al rossastro.

I sori sono lineari, disposti lungo il margine sulla pagina inferiore delle pinnule e ricoperti dal margine ripiegato. La sporificazione ha inizio in tarda primavera e si protrae per tutta l'estate.


Distribuzione e habitat


Specie cosmopolita, diffusa in tutte le regioni temperate e subtropicali, sia nell'emisfero settentrionale sia in quello meridionale, in Italia è presente in tutto il territorio, comprese le isole, dal livello del mare fino ad oltre i 2000 metri di altitudine.

Vegeta su suoli a matrice silicea, anche aridi, nei boschi, nelle macchie e nei pascoli. Nelle radure e nei pascoli può formare estese e fitte coperture fino a diventare una vera e propria infestante. La sua diffusione su superfici estese è indice di un probabile degrado ambientale perché gli incendi ne favoriscono il ricaccio e la moltiplicazione.

Per le sue proprietà tossiche è una pianta infestante dei pascoli.


Farmacologia


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fronde di felce aquilina.
Fronde di felce aquilina.

Pur essendo meno popolare di altre felci, anche alla felce aquilina sono attribuite proprietà vermifughe associate al rizoma. L'uso di questa pianta a scopo medicinale è tuttavia rischioso a causa della sua tossicità.


Tossicità


La felce aquilina contiene un principio attivo di tipo enzimatico termolabile[1] (tiaminasi o neurinasi) che provoca la distruzione della tiamina (Vitamina B1). L'ingestione di questa pianta da cruda può provocare gravi avvelenamenti, potenzialmente letali, nell'uomo e negli animali monogastrici (soprattutto nel cavallo), mentre sarebbero tolleranti i ruminanti, in grado di sfruttare largamente la tiamina operata dalla microflora del rumine. Un secondo principio attivo, termostabile, può provocare gravi emorragie ed anemia nei ruminanti.

La pianta contiene anche ptaquiloside, un composto cancerogeno;[2] le comunità (soprattutto in Giappone) che consumano i giovani fusti come vegetale, hanno un livello di cancro allo stomaco tra i più elevati al mondo.[3] Si ritiene che il consumo di latte contaminato da ptaquiloside contribuisca allo sviluppo del tumore gastrico nelle popolazioni delle Ande venezuelane.[4] Anche le spore sembrano essere implicate nell'attività carcinogenica.

La somministrazione di selenio sembra dimostrarsi utile nella prevenzione e regressione degli effetti immunotossici del Pteridium aquilinum.[5]


Note


  1. Disattivato dalla cottura.
  2. Gomes J, Magalhães A, Michel V, Amado I, Aranha P, Ovesen RG, Hansen HC, Gärtner F, Reis CA, Touati E., Pteridium aquilinum and its ptaquiloside toxin induce DNA damage response in gastric epithelial cells, a link with gastric carcinogenesis. Toxicol Sci. 2011 Dec 5;
  3. I A Evans, B Widdop, R S Jones, G D Barber, H Leach, D L Jones, and R Mainwaring-Burton, The possible human hazard of the naturally occurring bracken carcinogen, in Biochem J., vol. 124, n. 2, 1971, pp. 29P–30P, PMC 1177200, PMID 5158492.
  4. Alonso-Amelot M.E., Avendano M. Possible association between gastric cancer and bracken fern in Venezuela: An epidemiologic study. International Journal of Cancer. 91 (2) (pp 252-259), 2001.
  5. Latorre A.O., Caniceiro B.D., Wysocki H.L., Haraguchi M., Gardner D.R., Gorniak S.L., Selenium reverses Pteridium aquilinum-induced immunotoxic effects. Food and Chemical Toxicology. 49 (2) (pp 464-470), 2011

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00574146
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Pteridium aquilinum

Pteridium aquilinum (bracken, brake or common bracken), also known as eagle fern, is a species of fern occurring in temperate and subtropical regions in both hemispheres. Originally native to Eurasia and North America, the extreme lightness of its spores has led to it achieving a cosmopolitan distribution.

[es] Pteridium aquilinum

Pteridium aquilinum, helecho águila o amambáy[1] es una especie de helecho perteneciente a la familia Dennstaedtiaceae. Esta especie es uno de los organismos vegetales de más amplia distribución pudiéndose encontrar en todos los continentes, salvo la Antártida. Tuvo importancia entre los guaraníes como remedio.

[fr] Pteridium aquilinum

Fougère-aigle, Grande Fougère
- [it] Pteridium aquilinum

[ru] Орляк обыкновенный

Орля́к обыкнове́нный (лат. Pterídium aquilínum) — многолетний травянистый папоротник; вид рода Орляк семейства Деннштедтиевые (Dennstaedtiaceae), по загнутому краю листочка и по продольному крытому ряду спорангиев легко отличимый от других папоротников.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии