L'epiteto specifico è stato dato in onore dell'entomologo R. Vieu, che collaborò con Pierre Viette nelle ricerche sul campo in Madagascar.[1]
Descrizione
Adulto
Si tratta di una falena con un'apertura alare compresa tra 39e41mm, che nello stadio adulto evidenzia un marcato dimorfismo sessuale.[4]
Capo
Gli occhi rivelano la presenza di minutissime setole interommatidiali; gli ocelli sono ridotti ma presenti, come pure i chaetosemata.[4][5][6]
Nell'apparato boccale, i lobi piliferi sono presenti, come pure la spirotromba, ben sviluppata e priva di scaglie.[6] I palpi mascellari sono ridotti. I palpi labiali sono trisegmentati, col III articolo che termina con un organo di vom Rath ben definito.[4][5][6]
Le antenne sono filiformi e corte (circa un quarto della costa dell'ala anteriore in entrambi i sessi), con i sensilli tricoidei di lunghezza ridotta.[4][5][6]
Torace
Nella colorazione della pagina superiore delle ali si evidenzia in modo peculiare il fenomeno del dimorfismo sessuale: nel maschio la colorazione di fondo è il bianco, bordato di scuro in corrispondenza dell'apice falcato dell'ala anteriore, ma senza particolari geometrie; nella femmina, al contrario, l'ala anteriore è brunastra e mostra una vistosa macchia scura nella zona discale, subito posteriore alla costa; si osservano inoltre una serie di linee parallele nella zona terminale, mentre l'apice è falcato come nel maschio, con tonalità più scure; l'ala posteriore appare notevolmente più chiara dell'anteriore, con una colorazione omogenea, lievemente più carica in prossimità del margine esterno.[4]
Nell'ala anteriore, R è libera, mentre i quattro rami di Rs sono retti da un'unica nervatura; M2 parte nettamente più vicina a M3 che non a M1; CuP è sostituita da una piega; 1A+2A è priva di biforcazione alla base.[4][5][6]
Nell'ala posteriore, si osserva una sorta di piccolo sperone omerale su Sc+R, e quest'ultima si avvicina fino a sfiorare Rs per un certo tratto, prima della fine della cellula discale; M2 è più vicina ad M3 che ad M1; non si osserva CuP, sostituita anche qui da una plica, mentre 3A è molto ridotta.[4][5][6]
Nel maschio manca un retinaculum sulla subcosta, mentre il frenulum è presente in entrambi i sessi, ma è ridotto;[4][6] si osserva inoltre una spinarea.[4]
Gli anepisterni del mesotorace sono ben sviluppati. Il metascuto è praticamente diviso in due sezioni, come in Callidula.[4]
Nelle zampe, le tibie sono munite di spine; nel tarso delle zampe anteriori, il IV tarsomero è munito sulla superficie ventrale di una coppia di robuste spine apicali, mentre il distitarso ne è privo; l'arolio è ben sviluppato e i pulvilli sono divisi; le unghie sono semplici, prive di dentellatura.[4][5][6]
Addome
Nell'addome, così come nel torace, non sono presenti organi timpanici; i bordi laterali del I tergite sono connessi anteriormente al II sternite attraverso uno sclerite tergosternale completo; nel maschio, l'VIII tergite appare considerevolmente allungato.[4]
Nell'apparato genitale maschile, le valve sono unite ventralmente rispetto alla juxta.[4]
Nel genitale femminile, l'ostium bursae è situato proprio in prossimità del margine anteriore arcuato dell'VIII sternite; le apofisi sono alquanto pronunciate; l'ovopositore appare appiattito e quadrilobato.[4]
Gli adulti di Griveaudia possono talvolta volare di giorno nel sottobosco, e a riposo tengono le ali "a tetto", in conformità con la maggior parte delle falene, ma differentemente dal resto dei Callidulidae.[4][5][6]
Alimentazione
Non si conoscono le piante nutrici delle specie di Griveaudiinae, ma si ritiene che, come nel caso delle altre Callidulidae, questi bruchi possano essere strettamente pteridofagi, ossia si alimentino esclusivamente di foglie di felce.[4][5][6]
Parassitoidismo
Non sono disponibili dati relativi al parassitoidismo ai danni di queste larve.[7]
La specie non è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[10]
Note
(FR) Viette, P., Nouvelles espèces de noctuelles quadrifides de Madagascar (Lepidoptera) (abstract), in Mémoires de l'Institut scientifique de Madagascar (E), vol.9, Jananarive, Institut de recherche scientifique de Madagascar, 1958, pp.173-174, OCLC895271163. URL consultato il 12 aprile 2017.
(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol.6, n.4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], p.357, ISSN0374-9797(WC· ACNP), OCLC637361329.
(EN) Wing, P., Griveaudia vieui, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 18 aprile 2011, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 12 aprile 2017.
(EN) Minet, J., The Axioidea and Calliduloidea, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.257-261, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 12 aprile 2017.
(EN) Scoble, M. J., 12. Higher Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.290-341, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Holloway, J. D., Callidulidae, su The Moths of Borneo - Part 8, OCLC439140985. URL consultato il 12 aprile 2017.
(EN) Yu, D. S., Callidulidae, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
(EN) Barlow, H. S., An Introduction to the Moths of South East Asia, d'Abrera, B., Kuala Lumpur and Faringdon, U.K., The Malayan Nature Society and E.W. Classey, 1982, pp.x+305;50pls, ISBN9780860960188, OCLC252308130. URL consultato il 12 aprile 2017.
(EN) De Prins, J. & De Prins, W., Griveaudia vieui, su Afromoths, online database of Afrotropical moth species (Lepidoptera). World Wide Web electronic publication, 17 novembre 2016. URL consultato il 12 aprile 2017.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 12 aprile 2017.
Bibliografia
Pubblicazioni
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739.
(EN) Common, I. F. B., Evolution and Classification of the Lepidoptera (abstract), in Annual Review of Entomology, vol.20, Palo Alto, California, Entomological Society of America, gennaio 1975, pp.183-203, DOI:10.1146/annurev.en.20.010175.001151, ISSN0066-4170(WC· ACNP), LCCN56005750, OCLC1321134 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
(EN) Heppner, J. B., Faunal Regions and the Diversity of Lepidoptera (abstract), in Tropical Lepidoptera, vol.2, Suppl. 1, Gainesville, FL, Association for Tropical Lepidoptera, 1991, p.85, ISSN1048-8138(WC· ACNP), LCCN91641730, OCLC25170208.
(EN) Holloway, J. D., Family Callidulidae, In The moths of Borneo, in Malayan Nature Journal, vol.8, Kuala Lumpur, Malayan Nature Society, 1998, pp.7–14, pl. 1, 8, ISSN0025-1291(WC· ACNP), LCCNs41000054, OCLC953531213.
(EN) Kristensen, N. P., The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera (abstract), in Opuscula Entomologica, vol.33, Lund, Entomologiska sällskapet, 1968, pp.69-72, ISSN0375-0205(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC1761351.
(FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol.14, n.7, Parigi, P. André, 1986, pp.291-313, ISSN0002-5208(WC· ACNP), OCLC3739431.
(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol.6, n.4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp.351-368, ISSN0374-9797(WC· ACNP), OCLC637361329.
(EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol.22, n.1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp.69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN1399-560X(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC5672447005.
(EN) Tweedie, M. W. F., Resting posture in the Lepidoptera (PDF), in British Journal of Entomology And Natural History, vol.1, n.1, Londra, British Entomological and Natural History Society, aprile 1988, pp.1-8, ISSN0952-7583(WC· ACNP), LCCN72013643, OCLC731008923.
(FR) Viette, P., Nouvelles espèces de noctuelles quadrifides de Madagascar (Lepidoptera) (abstract), in Mémoires de l'Institut scientifique de Madagascar (E), vol.9, Jananarive, Institut de recherche scientifique de Madagascar, 1958, pp.173, OCLC895271163.
(FR) Viette, P., Noctuelles inédites de Madagascar (Lep.), in Bulletin de la Société entomologique de France, vol.73, n.3-4, Parigi, La Société, 1968, pp.77-83, ISSN0037-928X(WC· ACNP), LCCNsn94086710, OCLC487862927.
(EN,JA) Yen, S. H. & Kishida, Y., Revision on Herimba atkinsoni Moore, 1879 (Thyrididae: Striglininae) and descriptions of three new subspecies from China and Taiwan (abstract), in Transactions of the Lepidopterological Society of Japan, vol.48, n.2, Osaka, Nihon Rinshi Gakkai, 1997, pp.97-108, ISSN0024-0974(WC· ACNP), LCCN79640633, OCLC499958641.
Testi
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(EN) Janse, A. J. T., The Moths of South Africa, Vol. 1, Durban, E.P. & Commercial Printing Co., 1932, pp.xi+376+15tavv., ISBN non esistente, LCCN33031872, OCLC163065842.
(DE) Kobes, L. W. B., The Callidulidae of Sumatra, in Heterocera sumatrana, Vol. 6 - Limacodidae, Ratardidae, Callidulidae, Brahmaeidae, Lasiocampidae, Gottingen, Heterocera Sumatrana Society, 1990, pp.101-115, ISBN9783925055096, OCLC488100556.
(EN) Poole, R. W., Lepidopterorum Catalogus. New Series, Fasc. 118 - Vol. 3, Leida; New York; Copenaghen, E.J. Brill/Flora & fauna publications, 1989, pp.1015-1329, ISBN9780916846459, LCCN88020258, OCLC468724176.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Seitz, A., Family: Callidulidae, in The Macrolepidoptera of the World, Vol. 10, Stoccarda, Verlag des Seitz'schen werkes (A. Kernen), 1924, pp.491-496, ISBN non esistente, LCCNunk82065024, OCLC41184004.
(ZH) Wang, H. Y., Illustrations of day-flying moths in Taiwan, Taipei, Taiwan Museum, 1993, p.105, ISBN9789575313043, OCLC488206514.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии