Il morganucodonte (gen. Morganucodon) era un piccolo tetrapode spesso classificato tra i mammiferi primitivi, conosciuto allo stato fossile in terreni del Triassico superiore dell'Europa e dell'Asia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Synapsida |
Ordine | Therapsida |
Sottordine | Cynodontia |
Famiglia | Morganucodontidae |
Genere | Morganucodon |
Questo piccolo animale, della taglia di un topo domestico, è spesso ritenuto essere uno dei mammiferi più primitivi mai vissuti. Di certo è che, tra i mammaliformi del Triassico e del Giurassico, il morganucodonte è uno dei meglio conosciuti, grazie ai resti attribuiti alla specie M. oehleri rinvenuti nei riempimenti di fessura del Triassico superiore del Galles.
Questi resti includono uno scheletro ben conservato e in particolare un cranio, le cui ossa mandibolari e la cui dentatura costituita da molari superiori e inferiori combacianti hanno contribuito fortemente nella classificazione di questo piccolo animale tra i mammiferi. Il morganucodonte, probabilmente, era un animale dai costumi notturni che predava insetti e altri invertebrati.
In Greco significherebbe "il dente di Morgan", ma più probabilmente, il nome Morganucodon deriva dalla latinizzazione di Morgannwg, il nome gallese della contea di Glamorgan dove fu rinvenuto per la prima volta da Walter Georg Kühne. Significherebbe quindi "il dente di Glamorgan".
Altri progetti
![]() |