Atyopsis A. Fenner Chace, Jr., 1983 è un genere di gamberetti di acqua dolce provenienti dal Sud-Est asiatico.
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Metazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Ordine | Decapoda |
Infraordine | Caridea |
Famiglia | Atyidae |
Genere | Atyopsis |
I crostacei del genere Atyopsis, a differenzia da Atya, presentano degli speroni sulle zampe e una diversa forma del telson. Le due specie si differenziano per il numero di denti sul lato inferiore del rostro , A. spinipes ne ha 2-6, mentre A. moluccensis ha 7-16
Il genere comprende soltanto 2 specie[1]:
Sono endemici dello Sri Lanka e delle Isole Samoa, ma si trovano anche ad Okinawa, nonché in Malaysia ed in India.
Se tenute in acquario queste specie preferiscono avere un flusso d'acqua moderato. Come qualsiasi altro crostaceo fa la muta crescendo. Durante questo processo, il gambero è molto vulnerabile e potrebbe essere predato dagli eventuali pesci dell'acquario.
Altri progetti
![]() |