bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Atheris hispida è una specie di vipera endemica dell'Africa centrale, nota per le sue scaglie dorsali particolarmente irte, che le conferiscono un aspetto ispido. Nessuna sottospecie è stata correntemente riconosciuta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atheris hispida
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Famiglia Viperidae
Sottofamiglia Viperinae
Genere Atheris
Specie A. hispida
Nomenclatura binomiale
Atheris hispida
Laurent, 1955

Descrizione


Il maschio della specie cresce fino ad una lunghezza massima di 73 cm (corpo 58 cm, coda 15 cm). Le femmine crescono fino massima di 58 cm. I maschi sono sorprendentemente più lunghi e sottili delle femmine, caso raro per i rettili.[1]

La testa ha un muso corto, più ancora nei maschi che nelle femmine. Gli occhi sono grandi e circondati da 9–16 scaglie circo-orbitali. Le orbite sono separate da 7–9 scaglie. Le narici sono a fessura e separate dagli occhi da due scaglie. Gli occhi e le scaglie sopralabiali sono separate da una singola fila di scaglie. Le sopralabiali sono 7-10, di cui la quarta è allargata.[1] Il corpo è coperto da scaglie allungate e molto ispide, dando a questo animale un peculiare aspetto 'arruffato'. Le scaglie attorno a testa e collo sono le più lunghe, accorciandosi posteriormente. Al centro del corpo, le scaglie dorsali sono organizzate in 15–19 file. Ci sono 149–166 scaglie ventrali e 35–64 sottocaudali. La scaglia anale è singola.[2][1]


Nomi comuni



Habitat geografico


Africa del Centro: DR Congo, Sud-Ovest dell'Uganda, Kenya occidentale. Il tipo biologico attribuito è "Lutunguru, Kivu" (DR Congo).[4]


Comportamento


Arboricolo per natura, questo animale è spesso trovato appeso sui fiori o sulle foglie più lontane. Principalmente notturno.[3]


Dieta


Si ciba di mammiferi, rane, lucertole, uccelli e lumache, a volte scende a terra per cacciare mammiferi più grandi.[3]


Riproduzione


Le femmine danno alla luce a fino 12 nascituri alla volta in modo oviviparo. I neonati misurano circa 15 cm. di lunghezza totale. [3]


Veleno


Non si sa molto sul loro veleno tranne che è principalmente neurotossica. Oltre alle neurotossine, essi portano anche citotossine e fasciculine. La tossicità di singoli campioni all'interno della stessa specie e sottospecie può variare notevolmente in base a diversi fattori, compresa la regione geografica. Anche il tempo e l'altitudine possono influenzare la tossicità (Ernst e Zug et al., 1996). Un morso può essere fatale per gli esseri umani senza accesso a cure di primo soccorso e successivo antidoto. Fino a poco tempo fa, il loro veleno è stato spesso considerato meno tossico di quello di molte altre specie, forse perché i morsi sono rari, ma questo non è stato il caso. Ci sono ora numerosi rapporti di morsi che hanno portato ad una grave emorragia di organi interni.


Note


  1. (EN) Mallow D, Ludwig D, Nilson G., True Vipers: Natural History and Toxinology of Old World Vipers, Malabar, Krieger Publishing Company, 2003, p. 359, ISBN 0-89464-877-2..
  2. (EN) Spawls S, Branch B, The Dangerous Snakes of Africa, Dubai, Oriental Press (Ralph Curtis Books), 1995, p. 192, ISBN 0-88359-029-8.
  3. Mehrtens JM, Living Snakes of the World in Color, New York, Sterling Publishers, 1987, p. 480, ISBN 0-8069-6460-X.
  4. McDiarmid RW, Jonathan A. Campbell, Touré T., Snake Species of the World: A Taxonomic and Geographic Reference, Volume 1, Washington, District of Columbia, Herpetologists' League, 1999, p. 511, ISBN 1-893777-01-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[fr] Atheris hispida

Atheris hispida ou vipère velue est une espèce de serpents de la famille des Viperidae[1].
- [it] Atheris hispida

[ru] Колючая кустарниковая гадюка

Колючая кустарниковая гадюка[1] (лат. Atheris hispida) — ядовитая змея из семейства Гадюковых, обитающая в Центральной Африке. Известна тем, что имеет необычайно изогнутое строение чешуек, которые придают ей щетинистый вид[2]. Подвидов не выделяют[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии