bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Astropecten bispinosus (Otto, 1823) è una stella marina della famiglia Astropectinidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stella pettine bispinosus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Echinodermata
Subphylum Eleutherozoa
Superclasse Asterozoa
Classe Asteroidea
Ordine Paxillosida
Famiglia Astropectinidae
Genere Astropecten
Specie A. bispinosus
Nomenclatura binomiale
Astropecten bispinosus
Otto, 1823

Habitat e distribuzione


Endemica del Mar Mediterraneo, predilige i fondali sabbiosi in prossimità di praterie di Cymodocea nodosa a profondità comprese fra 2 e 100 m. .


Descrizione


Dettaglio delle placche marginali dorsali
Dettaglio delle placche marginali dorsali

Ha le placche marginali dorsali strette e alte con un'ampia zona nuda laterale (quindi visibile sul lato verticale delle braccia fra gli aculei delle placche marginali dorsali e ventrali) munite di un aculeo, molto lungo, appuntito, con una forma conica molto definita, di norma di colore bianco ma può essere anche giallo o arancio. L'aculeo è inserito sempre sull'orlo superiore e interno della placca marginale dorsale e non lascia zone nude sull'estremità superiore della placca. Il numero massimo di placche marginali dorsali osservate per questa specie è 77 anche se di norma è compreso tra 40 e 60 circa a seconda della taglia della stella. La coppia di aculei delle placche marginali dorsali compresa fra le braccia è spesso più lunga degli altri aculei. Le placche marginali ventrali hanno ciascuna un aculeo esterno lungo, piatto, con apice non appuntito. Questi aculei, di solito, vengono tenuti paralleli e ben separati fra loro. La forma è tipica e si distingue per avere un disco piccolo e le braccia molto lunghe e strette. Il lato aborale ha colore omogeneo e può essere verde scuro o bruno. Ha dimensioni abbastanza grandi e può raggiungere circa 21 cm di diametro.

È una stella che si può distinguere dalla particolare forma complessiva, dal numero delle placche marginali dorsali, dal fatto che queste placche sono nude nella faccia laterale verticale, dall'aspetto degli aculei delle placche marginali dorsali e dal colore. Questa specie può essere confusa con Astropecten platyacanthus.


Comportamento


È una specie che si incontra prevalentemente nelle ore del tramonto.


Specie affini


Nel Mediterraneo vivono altre cinque specie di Astropecten: Astropecten aranciacus, Astropecten irregularis, Astropecten jonstoni, Astropecten spinulosus, Astropecten platyacanthus.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Esemplare di colore bruno
Esemplare di colore bruno
Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali

На других языках


[fr] Astropecten bispinosus

Étoile peigne hérissée
- [it] Astropecten bispinosus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии