Aristeus antennatus (Risso, 1816), nome comune gambero viola, è un crostaceodecapode appartenente alla famiglia Aristeidae, proveniente dall'oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo[1].
Il corpo difficilmente supera i 22 cm[2]. La colorazione è rossa pallida, spesso con sfumature violacee; insieme ai tre denti sulla parte superiore del rostro essa permette la distinzione con Aristaeomorpha foliacea, dal colore più intenso[3]. Quattro paia di zampe terminano con una chela[2].
Biologia
Alimentazione
Si nutre di altre specie di invertebrati marini, in particolare crostacei e molluschi. Tra i crostacei preda soprattutto di isopodi (Natatolana borealis), anfipodi (Phrosina semilunata, Ampelisca sp.), gamberi (Calocaris macandreae), granchi (Liocarcinus depurator) e altri come Leptognathia sp., Diastylis sp., Vibilia armata, Euphausia sp., Leucon longirostris[4]. Tra i molluschi si nutre di bivalvi, prevalentemente Nucula sp. e Abra longicallus[4].
La riproduzione avviene tra primavera e estate[2].
Distribuzione e habitat
È diffuso in tutto il mar Mediterraneo, dove si trova lungo le coste di Grecia, Italia, Portogallo, Marocco, Israele, Tunisia, Spagna e nell'est dell'oceano Atlantico; è stato segnalato anche nell'oceano Indiano[1].
Vive in zone con fondali molli, di solito fangosi, fino a 1440 m di profondità[6], anche se durante la notte si sposta verso la superficie[2].
Pesca
Questa specie viene pescata spesso nel Mediterraneo, anche se meno frequentemente del gambero rosso, perché è apprezzata in cucina[6]. Per catturarla vengono utilizzate reti a strascico[2].
(EN) Register of Resources (RoR), Decapoda, su Marine Biodiversity and Ecosystem Functioning EU Network of Excellence. URL consultato il 6 giugno 2014.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии