Archon bostanchii Freina & Naderi, 2003, è un lepidottero della famiglia Papilionidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Parnassiinae |
Tribù | Luehdorfiini |
Genere | Archon |
Specie | A. bostanchii |
Nomenclatura binomiale | |
Archon bostanchii Freina & Naderi, 2003 | |
La morfologia appare molto simile a quella di Archon apollinaris, di cui fu considerata una sottospecie fino a pochi anni fa. Ulteriori studi rivelarono invece differenze anatomiche e genotipiche profonde, sia rispetto ad Archon apollinaris sia ad Archon apollinus, così da farla assurgere al rango di specie distinta (Carbonell e Michel, 2007; Nazari e Sperling, 2007).
I dati scientifici disponibili su questo taxon sono ancora sporadici.
Le larve parassitano Aristolochia olivieri (fam. Aristolochiaceae).
La specie è endemica dell'Iran occidentale (provincia del Lorestan); la fascia altimetrica si aggira attorno ai 900 m di quota.
Non sono state descritte sottospecie.
Altri progetti
![]() | ![]() |