bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Archon apollinus (Herbst, 1789), è un Lepidottero della famiglia Papilionidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archon apollinus
Archon apollinus
Stato di conservazione
Basso rischio (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Papilionidae
Sottofamiglia Parnassiinae
Tribù Luehdorfiini
Genere Archon
Specie A. apollinus
Nomenclatura binomiale
Archon apollinus
(Herbst, 1789)

La morfologia (soprattutto i genitali), le fasi di sviluppo e il genotipo di questa specie sono stati a lungo oggetto di analisi accurate, che hanno condotto, tra l'altro alla differenziazione della specie affine Archon apollinaris (Higgins, 1975; De Freina, 1985; Carbonell, 1991; Hensle, 1993; Nardelli, 1993; Hesselbarth e al., 1995; Löbel e Drechsel, 1996; Köstler e Abajiev, 1998).

Va peraltro sottolineato che, laddove le specie del genere Archon coesistono nello stesso areale, presentano il fenomeno dell'intersterilità.


Descrizione



Adulto


I cromatismi delle ali sono alquanto variabili; in taluni casi gli esemplari più anziani perdono le scaglie, soprattutto nelle ali anteriori, tanto che queste appaiono pressoché trasparenti.

L'apertura alare è compresa tra 27 e 30 mm.


Uova


Le uova si rinvengono tra marzo e maggio.

Maschio di Archon apollinus
Maschio di Archon apollinus

Larva


Le larve si trovano da aprile alla metà di luglio.


Pupa


Le crisalidi, rinvenibili da luglio ad aprile, rappresentano lo stadio con cui la specie affronta l'inverno.


Biologia



Periodo di volo


Tra marzo e aprile.


Alimentazione


Le larve parassitano le essenze di specie del genere Aristolochia (fam. Aristolochiaceae) (Larsen, 1974, Buresch, 1915; Koçak, 1977, 1982; De Freina, 1985; D'Abrera):

Pare invece che non vada annoverata tra le piante ospiti Aristolochia clematis, precedentemente riportata in elenco (Bryk, 1934), i cui alcaloidi in laboratorio hanno provocato la morte delle larve in pochi giorni (Carbonell, non pubblicato).


Distribuzione e habitat


La specie si trova nella Grecia orientale, Turchia nord-occidentale, Iraq, Siria, Giordania, Israele e Libano (Hesselbarth e al., 1995; Pamperis, 1997; Larsen, 1974 e Benyamini, 2002). La popolazione greca è stata introdotta a partire dalla Turchia durante la prima guerra mondiale (Köstler e Abajiev, 1998).
Ha lo status di vulnerabile in tutto l'areale ed è protetta in Grecia (Pamperis, 1997).

L'habitat è rappresentato da pendii accidentati, al di sotto dei 1500 m di quota (Chinery, 1989).

Femmina di Archon apollinus
Femmina di Archon apollinus

Tassonomia


Al momento vengono riconosciute cinque sottospecie per questo taxon (De Freina, 1985), in base a studi condotti sui genitali, e sulle fasi di sviluppo (Hesselbarth e al., 1995):

Archon apollinus amasina
Archon apollinus amasina

Varie altre sottospecie sono state incluse in Archon apollinus apollinus (De Freina, 1985).


Note


  1. (EN) Archon apollinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Faux Apollon

Archon apollinus
- [it] Archon apollinus

[ru] Archon apollinus

Archon apollinus — вид дневных бабочек из семейства парусников.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии