bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'aurora (Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aurora
Anthocaris cardamines maschio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Tribù Anthocharidini
Genere Anthocharis
Specie A. cardamines
Nomenclatura binomiale
Anthocharis cardamines
(Linnaeus, 1758)
Nomi comuni

Aurora

Sottospecie
  • A. c. cardamines
  • A. c. alexandra
  • A. c. hayashii
  • A. c. hibernica
  • A. c. isshikii
  • A. c. kobayashii
  • A. c. koreana
  • A. c. phoenissa
  • A. c. progressa
  • A. c. septentionalis

Descrizione



Adulto


Femmina.
Femmina.

Questa specie ha ali di colore bianco con il termen delle ali anteriori nero. Nei maschi, la metà esterna delle ali anteriori è di colore arancione. Le pagine inferiori sono screziate di verde (formato in realtà da una mistura di scaglie nere e gialle) e bianco, permettendo a questa farfalla di camuffarsi sulle infiorescenze di Anthriscus sylvestris e Alliaria petiolata.

L'apertura alare varia dai 39 ai 48 mm. La femmina è leggermente più piccola del maschio.


Uovo


Le uova sono bianche subito dopo essere state deposte, ma diventano di un arancione brillante entro pochi giorni, scurendosi all'avvicinarsi della schiusa.


Larva


Il bruco è bianco e verde. Esistono cinque stadi larvali.


Biologia



Comportamento


I maschi adulti sono visibili molto spesso in primavera, mentre volano lungo prati e siepi; le femmine, invece, sono più solitarie.

Le larve si nutrono quasi esclusivamente dei fiori su cui le uova sono state deposte, ma sui germogli c'è raramente cibo sufficiente per alimentare più di un bruco, quindi, se due larve si incontrano, una di esse viene mangiata dall'altra per eliminare la concorrenza; la stessa sorte spetta anche alle uova che non si sono ancora schiuse. Per scoraggiare la deposizione delle uova su una pianta già occupata, la femmina che depone per prima rilascia un feromone deterrente.
Nemici naturali dei bruchi sono gli insetti dei generi Tachinidae e Braconidae.

La ninfosi avviene all'inizio dell'estate tra la vegetazione rada vicino alla pianta nutrice, dove le pupe emergono la primavera successiva.


Riproduzione


La femmina depone uova singole sulle infiorescenze di Cardamine pratensis L., di Alliaria petiolata e su molte altre specie del genere Brassicaceae L.. Sono attratte in particolare dai fiori grandi, come quelli della Hesperis matronalis L.. La selezione della pianta nutrice è attivato dalla presenza di glucosinolati, che individuano con i peli chemio-sensoriali posti sulle zampe anteriori.


Distribuzione e habitat


Questa farfalla è diffusa in tutta la zona temperata euroasiatica, fino al Giappone.

L'habitat consiste in pascoli, prati e boschi umidi, radure, rive dei fiumi, fossi, argini, paludi e stradine di campagna.


Sottospecie



Nella cultura di massa


Anthocharis Cardamines, detta Aurora, è il nome di un'elfa della Luce, monarca del regno degli Elfi e regina del Regno delle Tenebre, nel romanzo La guerra degli elfi e negli altri volumi della serie omonima creata dallo scrittore irlandese Herbie Brennan.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Anthocharis cardamines

La mariposa aurora o mariposa musgosa (Anthocharis cardamines) es una especie de lepidóptero ditrisio de la familia Pieridae ampliamente distribuida por Eurasia, incluyendo la península ibérica.[1]

[fr] Aurore (papillon)

Anthocharis cardamines
- [it] Anthocharis cardamines

[ru] Зорька (бабочка)

Зорька[1], или аврора[2] (лат. Anthocharis cardamines) — дневная бабочка из семейства белянок (Pieridae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии