AndesianaGentili, 1989[1] è un genere di lepidotteri diffuso in America meridionale con tre sole specie.[2] È l'unico rappresentante della famiglia AndesianidaeDavis & Gentili, 2003 e della superfamiglia AndesianoideaDavis & Gentili, 2003.[3]
Il nome del taxon deriva dalla cordigliera delle Ande, in spagnoloCordillera de los Andes, su cui sono state ritrovate queste specie.[1][4]
Descrizione
Si tratta di falene alquanto primitive, apparentemente simili ai Cossidae, con nervatura alare di tipo eteroneuro e apparato riproduttore femminile provvisto di un'unica apertura, funzionale sia all'accoppiamento, sia all'ovodeposizione;[3][5][6][7][8] per quest'ultima caratteristica anatomica, in passato venivano collocate all'interno della divisione Monotrysia, oggi considerata obsoleta in quanto rivelatasi polifiletica.[2][3][5][9]
I principali caratteri autapomorfici sono due: 1) il secondo articolo allungato nei palpi labiali; 2) la presenza, nel maschio, di una sorta di tasca tibiale, in associazione con un ciuffo di peli femorali.[3]
Adulto
Capo
Fronte e vertice sono ricoperti da fitte scaglie piliformi, che in corrispondenza di quest'ultimo si sollevano a formare una sorta di cresta. I chaetosemata sono assenti. Gli occhi sono grandi e gli ocelli laterali sono assenti.[3]
Le antenne sono lunghe circa la metà dell'ala anteriore in entrambi i sessi, con 66-93 antennomeri nei maschi e 64-88 nelle femmine; sono dimorfiche (bipettinate nel maschio e filiformi nella femmina), caratteristica che rappresenta un'anomalia all'interno degli Heteroneura non Ditrysia, e presente solo nei maschi di alcuni Incurvariidae, come ad esempio Incurvaria masculella; tuttavia, nel caso di Andesiana, il carattere risulta più pronunciato, con ramificazioni laterali che raggiungono 4,5-5 volte la lunghezza dell'antennomero. Lo scapo è cupoliforme, rivestito di scaglie bianche e privo di pecten. Lo sclerite intercalare appare grosso modo triangolare. Il pedicello assume la forma di un cilindro lievemente globulare, mentre i flagellomeri sono cilindrici, ciascuno con due rami laterali nel maschio; i rami sono collocati ventralmente, in vicinanza dell'estremità prossimale dell'articolo. Si nota anche la presenza di un'area rigonfia, opposta rispetto al punto di inserzione dei rami, ricca di sensillae. Il tentorio è dotato di branche anteriori ben sviluppate.[3]
Il labrum è fortemente ridotto a formare un largo sclerite triangolare. I pilifer sono indistinguibili. Le mandibole sono vestigiali e membranose. L'haustellum è molto ridotto e grosso modo lungo quanto il primo segmento dei palpi labiali. I palpi mascellari sono ben sviluppati e costituiti da cinque segmenti, con rapporti di lunghezza tra loro, a partire dalla base, di circa 1: 1: 1,6: 2,5: 0,5; i palpi labiali sono invece trisegmentati, con rapporti di lunghezza, a partire dalla base, di circa 1: 3,5: 1,08 nel maschio, e circa 1: 6,3: 1,2 nella femmina; il segmento distale termina con una fossetta sensoriale: l'organo di Vom Rath, spesso osservabile rovesciato verso l'esterno negli esemplari conservati, che può occupare al massimo la metà della lunghezza del segmento stesso.[3]
Torace
L'ala anteriore risulta quasi rettangolare (rapporto lunghezza/ampiezza = 2,5), mentre la posteriore appare più squadrata (rapporto = circa 2). I microtrichi sono presenti quasi esclusivamente nella regione anale dell'ala anteriore. L'accoppiamento alare è di tipo frenato: nel maschio il retinaculum è costituito da un'ampia plica triangolare subcostale, con un apice munito di scaglie fitte, in cui si inserisce un singolo frenulum robusto. Il frenulum della femmina è invece costituito da cinque o sei setole che partono, in serie separate, dal margine costale dell'ala posteriore, in modo affine a quanto osservabile ad esempio nei Palaephatidae.[3][10]
Nell'ala anteriore, il sistema radiale ha cinque ramificazioni, con R che parte dal terzo basale della cellula discale e i rami terminali che si originano dall'areola (cellula accessoria). La presenza di Rs ramificato nell'ala posteriore della femmina di A.lamellata potrebbe indicare, per gli Andesianidae, una collocazione filogenetica basale rispetto ai Nepticuloidea; tuttavia, la struttura del meccanismo di appaiamento alare li posizionerebbe evolutivamente più avanti. Tale biforcazione del settore radiale in Rs1 ed Rs2, in prossimità dell'apice della cellula discale, è una peculiarità all'interno degli Heteroneura, in cui di regola Rs non è mai biforcato.[5] Va aggiunto tuttavia che non sono disponibili esemplari femminili di A.brunnea e A.similis, per effettuare raffronti.[3]
Va ricordato che la presenza di ramificazioni di Rs negli Heteroneura più evoluti[11][12] è presumibilmente da considerarsi un carattere evolutivo secondario, privo di rilevanza filogenetica.[13]
Nel maschio di A. lamellata e A. similis è presente un organo androconiale alquanto elaborato, rappresentato da una struttura allungata, a sua volta costituita da numerose setae filamentose; esso parte dal femore, in posizione subapicale, e si estende per uno o due terzi della lunghezza della tibia. Non sono disponibili esemplari maschili di A.brunnea.[3]
L'apertura alare può variare dai 27,3 a 45mm nei maschi, e da 47,4 a 61mm nelle femmine, facendo delle Andesiana probabilmente le più grandi falene note tra le specie non appartenenti ai Ditrysia.[3]
Le zampe sono allungate, con epifisi appiattita e lunga circa la metà della tibia; gli speroni tibiali hanno formula 0-2-4, sono asimmetrici, cilindrici ma con apice acuto, e rivestiti da corti peli. Nel maschio, le tibie delle zampe posteriori sono provviste di una sacca rovesciabile, che a riposo ospita l'estremità di un fascio di peli che partono dalla superficie interna del femore. Il tarso e la metà apicale della tibia rivelano una grande quantità di spine disposte lungo la superficie ventrale. La struttura del pretarso è quella tipica della maggior parte delle famiglie di lepidotteri: le unghie sono allungate e decisamente uncinate, mentre arolio e pseudempodio sono ben sviluppati; i pulvilli sono triangolari, alquanto ricchi di setole, e più corti delle unghie.[3]
Il protorace è munito di uno sclerite laterale ricurvo, affine a quello riscontrabile in Crinopteryx familiella.[7] Il metafurcasternum è munito di ampie e affusolate braccia furcali.[3]
Addome
Il primo sternite addominale è assente. Il secondo sternite è suddiviso in due sezioni, definite S2a ed S2, e presenta un paio di fenestrae ovali, simili a quelle osservabili nei Micropterigidae. Il margine caudale di S2a è a forma di "U". Una connessione tergosternale è presente posteriormente rispetto al primo stigma addominale. I coremata sono assenti nel maschio. L'ottavo spiracolo è ben sviluppato e funzionante nella femmina, ma vestigiale nel maschio.[3]
Nell'apparato genitale maschile, a livello del nono urite, il vinculum è lungo, ampio e squadrato, simile a quello di molte specie di Adeloidea e Nepticulidae, mentre il tegumen risulta nettamente più stretto; la metà anteriore del vinculum appare svasata, con un margine che può essere sinuoso oppure concavo; gli angoli laterali del tegumen rivelano coppie di processi laterali più o meno sviluppati; il decimo tergite (uncus) è grosso modo triangolare e fuso con il tegumen, benché la sutura tra i due sia ancora alquanto distinguibile; l'apice dell'uncus è acuminato, lievemente ricurvo ventralmente e munito di una doppia fila di tozze spine; lo gnathos è assente; i socii sono ridotti a piccole protuberanze membranose, poste latero-ventralmente rispetto al tegumen; si osserva nella valva uno sviluppato lobo sacciforme, che regge un'appendice setosa subapicale all'interno di una cavità non molto profonda, la juxta è scutiforme e squadrata, simile a quella degli Adeloidea, laddove invece risulta molto ridotta o addirittura assente in diversi Nepticuloidea, Tischerioidea e Palaephatoidea;[7] l'estremità distale della juxta risulta ventralmente connessa con l'edeago tramite una membrana ad anello; l'anellus mostra un paio di aree latero-dorsali, dense di piccole spine; l'edeago è relativamente corto e tozzo, lungo tanto quanto la valva; il coecum penis è poco sviluppato (nient'altro che un semplice svasamento basale, osservabile solo in A. brunnea); i cornuti della vesica possono essere disposti in ordine sparso, oppure lungo due file longitudinali.[3]
Il genitale femminile non assomiglia a quello di alcuna famiglia di Heteroneura non Ditrysia. L'ovopositore è breve e di tipo non perforante, a differenza di quanto riscontrabile negli altri Incurvariina, e risulta in gran parte incluso all'interno dell'VIII segmento addominale; ano e ovidotto convergono a formare una breve cloaca, affine a quella osservabile nei Trichoptera, che si apre a livello del X segmento addominale; il IX e il X segmento sono fusi tra loro a costituire un paio di piccole papille anali (qui più sviluppate che nei Palaephatidae), site posteriormente all'apertura della cloaca;[14] nel corpus bursae mancano completamente i signa.[3] Va detto che la cloaca è al contrario assente nei Palaephatidae, laddove ano e oviporo sono ben distinti; in Andesiana, nel punto di convergenza tra rectum e vagina, si nota una coppia di apodemi a struttura tendinea, caratteristica riconducibile a quanto si osserva negli Adelidae.[7] Le apofisi posteriori sono sottili e più o meno della lunghezza dell'ottavo segmento, mentre quelle anteriori, che partono dall'ottavo sternite, sono circa una volta e mezza più lunghe delle posteriori.[3]
La biologia di queste specie è ancora sconosciuta, ma per analogia con le famiglie considerate più affini, si ipotizza che le larve possano essere minatrici fogliari.[3]
Gli adulti di A. lamellata sono stati visti volare tra la primavera e l'inizio dell'estate, ed in particolare tra il tardo settembre e la metà di gennaio, con isolati rinvenimenti a febbraio e aprile.[3]
Alimentazione
Non si è ancora in possesso di dati riguardo alle piante ospiti di questo genere; il solo dato certo è che gli adulti sono stati campionati in foreste caratterizzate dalla presenza di Nothofagus pumilio e Nothofagus antarctica (Nothofagaceae), per quanto riguarda A. lamellata, e dalla presenza di Nothofagus dombeyi e Chusquea culeou (Poaceae) nel caso di A.similis.[3]
Distribuzione e habitat
Cile e Argentina
Le tre specie note sono diffuse esclusivamente in America meridionale, ed in particolare nel tratto meridionale di cordigliera delle Ande compreso tra il Cile e l'Argentina. La specie più comune è A. lamellata, diffusa in Cile nelle province di Malleco e Valdivia e in Argentina nelle province di Neuquén e Río Negro, a latitudini comprese tra 38°40' e 42°S e a quote altimetriche comprese tra 100 e 1.750 m s.l.m.. A. similis è stata rinvenuta solo nella provincia di Neuquén, intorno ad una latitudine di 40°S e a quote comprese tra 640 e 950 m s.l.m. L'unico esemplare di A.brunnea è infine stato rinvenuto sul lago Nahuel Huapi, sempre nella provincia di Neuquén.[3]
L'habitat è costituito da foreste contraddistinte dalla presenza di specie di Nothofagus (Nothofagaceae), con un sottobosco ricco in Chusquea culeou (Poaceae).[3]
Inizialmente il genere fu inserito nella famiglia Cossidae da Patricia Gentili nel 1989, viste le similitudini morfologiche riscontrate in un primo tempo;[1] in seguito, la stessa Gentili, assieme a Donald R. Davis, decise di creare una famiglia a sé stante per questo taxon; non sono ancora stati tuttavia compresi appieno i rapporti filogenetici che intercorrono tra gli Andesianidae e gli altri gruppi di Heteroneura non-Ditrysia.[3] L'alta concentrazione di setole frenulari, solo presso la base dell'ala posteriore della femmina, potrebbe stare ad indicare una posizione filogenetica degli Andesianidae successiva rispetto ai Nepticuloidea, sebbene nelle femmine di questi ultimi la presenza di ampie zone munite di setole potrebbe rappresentare in realtà un carattere derivato in un secondo tempo.[10]
Si è deciso in questa sede di seguire l'impostazione sistematica proposta da Van Nieukerken et al. (2011).[2]
Specie
Il genere si compone di tre sole specie (dato aggiornato al 23 dicembre 2011), a diffusione esclusivamente neotropicale;[2][3]
Nessuna specie appartenente a questo genere è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[15]
Note
(ES) Gentili, P., Revisión sistemática de los Cossidae (Lep.) de la Patagonia andina, in Revista de la Sociedad Entomologica Argentina, vol.45, n.1-4, Buenos Aires, 1989, pp.3-75, ISSN0373-5680(WC· ACNP), LCCNunk83087601, OCLC67618817.
(EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol.3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp.212-221, ISSN1175-5334(WC· ACNP), OCLC971985940. URL consultato il 12 aprile 2015.
(EN) Scoble, M. J., Early Heteroneura, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.213-219, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Davis, D. R., The Monotrysian Heteroneura, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.65-90, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 12 aprile 2015.
(EN) Common, I. F. B., Heteroneurous Monotrysian Moths / Incurvarioidea, in Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.160-168, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P., The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata (abstract), in Invertebrate Taxonomy, vol.10, n.6, Melbourne, CSIRO, 1996, pp.1199-1302, DOI:10.1071/IT9961199, ISSN0818-0164(WC· ACNP), LCCN87644115, OCLC842755705. URL consultato il 12 aprile 2015.
(PL) Becker, V. O., The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera), in Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana, vol.47, Wrocław, Państowowe Wydawn. Naukowe, 1977, pp.79-86, ISSN0554-6060(WC· ACNP), OCLC5453738.
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739.
(EN) Busck, A., On the female genitalia of the Microlepidoptera and their importance in the classification and determination of these moths, in Bulletin of the Brooklyn Entomological Society, vol.26, Lancaster, Pa., 1931, pp.199-216, ISSN1051-8940(WC· ACNP), LCCN90000415, OCLC22146677.
(EN) Common, I. F. B., Evolution and Classification of the Lepidoptera (abstract), in Annual Review of Entomology, vol.20, Palo Alto, California, Entomological Society of America, gennaio 1975, pp.183-203, DOI:10.1146/annurev.en.20.010175.001151, ISSN0066-4170(WC· ACNP), LCCN56005750, OCLC1321134 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
(EN) Dyer, L. A.; Singer, M. S.; Lill, J. T.; Stireman, J. O.; Gentry, G. L.; Marquis, R. J.; Ricklefs, R. E.; Greeney, H. F.; Wagner, D. L.; Morais, H. C.; Diniz, I. R.; Kursar, T. A. & Coley, P.D., Host specificity of Lepidoptera in tropical and temperate forests (abstract), in Nature, vol.448, n.7154, Londra, Nature Publishing Group, 9 agosto 2007, pp.696-699, DOI:10.1038/nature05884, ISSN0028-0836(WC· ACNP), LCCN12037118, OCLC163611783, PMID17687325.
(ES) Gentili, P., Revisión sistemática de los Cossidae (Lep.) de la Patagonia andina, in Revista de la Sociedad Entomologica Argentina, vol.45, n.1-4, Buenos Aires, 1989, pp.3-75, ISSN0373-5680(WC· ACNP), LCCNunk83087601, OCLC67618817.
(EN) Kozlov, M. V., Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species (abstract), in Entomologica Fennica, vol.7, n.2, 1996, pp.55-62, ISSN0785-8760(WC· ACNP), LCCN91649454, OCLC195584534.
(EN) Kristensen, N. P., The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera (abstract), in Opuscula Entomologica, vol.33, Lund, Entomologiska sällskapet, 1968, pp.69-72, ISSN0375-0205(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC1761351.
(EN) Kristensen, N. P., Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Steenstrupia, vol.10, n.5, Copenaghen, Zoologisk Museum, 1984, pp.141-191, ISSN0375-2909(WC· ACNP), LCCN78641716, OCLC35420370.
(EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., A new subfamily of micropterigid moths from South America. A contribution to the morphology and phylogeny of the Micropterigidae, with a generic catalogue of the family (Lepidoptera: Zeugloptera), in Steenstrupia, vol.5, n.7, Copenaghen, Københavns universitet. Zoologisk museum, 1979, pp.69-147, ISSN0375-2909(WC· ACNP), LCCN78641716, OCLC863538079.
(EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., South American micropterigid moths: two new genera of the Sabatinca-group (Lepidoptera: Micropterigidae) (abstract), in Insect Systematics & Evolution, vol.13, n.4, Stenstrup, Danimarca e Leida, Paesi Bassi, Apollo Books e Brill, 1982, pp.513-529, DOI:10.1163/187631282X00318, ISSN1399-560X(WC· ACNP), LCCN00252879, OCLC5672456968.
(EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., The Heterohathmia life history elucidated: immature stages contradict assignment to suborder Zeugloptera (Insecta, Lepidoptera) (abstract), in Zeitschrift für zoologische Systematik und Evolutionsforschung / Journal of zoological systematics and evolutionary research, vol.21, n.2, Berlino / Oxford, Wissenschafts-Verlag / Blackwell, giugno 1983, pp.101-124, DOI:10.1111/j.1439-0469.1983.tb00280.x, ISSN0044-3808(WC· ACNP), LCCN67033427, OCLC5154109886.
(EN) Mutuura, A., Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance (abstract), in Canadian Entomologist, vol.104, n.7, Ottawa, Entomological Society of Canada, luglio 1972, pp.1055-1071, DOI:10.4039/Ent1041055-7, ISSN1918-3240(WC· ACNP), OCLC757322410.
(EN) Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P., The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata (abstract), in Invertebrate Taxonomy, vol.10, n.6, Melbourne, CSIRO, 1996, pp.1199-1302, DOI:10.1071/IT9961199, ISSN0818-0164(WC· ACNP), LCCN87644115, OCLC842755705.
(EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol.3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp.212-221, ISSN1175-5334(WC· ACNP), OCLC971985940.
(EN) Philpott, A., The maxillae in the Lepidoptera (PDF), in Transactions of the New Zealand Institute, vol.57, Wellington, Royal Society of New Zealand, 22 febbraio 1927, pp.721-746, ISSN1176-6158(WC· ACNP), OCLC84073801.
(EN) Razowski, J., Phylogeny and Classification of Lepidoptera, in Acta Zoologica Cracoviensia, vol.19, n.1, Cracovia, Polska Akademia Nauk, Zakład Zoologii Systematycznej i Doświadczalnej, 31 gennaio 1974, pp.1-18, ISSN0065-1710(WC· ACNP), OCLC1427289.
(EN) Razowski, J. & Wojtusiak, J., Family-group taxa of the Adeloidea (Lepidoptera) (abstract), in Polskie Pismo Entomologiczne, vol.48, Varsavia, Państwowe Wydawn. Naukowe, 1978, pp.3-18, ISSN0032-3780(WC· ACNP), LCCN61042131, OCLC1641554 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
(EN) Simonsen, T. J., Wing vestiture of the newly described monotrysian Lepidoptera family Andesianidae Davis and Gentili suggests affinity with the putative Tischerioidea–Ditrysia clade (Insecta: Lepidoptera) (abstract), in Studies on Neotropical Fauna and Environment, vol.44, n.2, Amsterdam, Taylor & Francis, 23 luglio 2009, pp.109-114, DOI:10.1080/01650520902956042, ISSN0165-0521(WC· ACNP), LCCN76649230, OCLC4655405514.
(EN) Smith, E. L., Evolutionary morphology of external insect genitalia. 1. Origin and relationships to other appendages (PDF) (abstract), in Annals of the Entomological Society of America, vol.62, n.5, College Park, Md., 15 settembre 1969, pp.1051-1079, ISSN0013-8746(WC· ACNP), LCCN08018807, OCLC5722264149 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
(RU,EN) Stekol'nikov, A. A., Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and General Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera, in Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review), vol.46, n.3, Leningrado, Наука (Nauka), 1967, pp.400-409, ISSN0367-1445(WC· ACNP), OCLC7619241.
(EN) Wiegmann, B. M., Mitter, C., Regier, J. C., Friedlander, T. P., Wagner, D. M. & Nielsen, E. S., Nuclear genes resolve Mesozoic-aged divergences in the insect order Lepidoptera (abstract), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol.15, n.2, Orlando, Fla, Academic Press, maggio 2000, pp.242-259, DOI:10.1006/mpev.1999.0746, ISSN1095-9513(WC· ACNP), PMID10837154, OCLC36950039.
(EN) Wojtusiak, J., A new type of scent organ in Lepidoptera: a giant thoracic pheromone-disseminating structure in a male incurvarioid moth (Lepidoptera, Adelidae) (abstract), in Journal of Natural History, vol.33, n.6, Londra, Taylor and Francis Journals, 1999, pp.819-824, DOI:10.1080/002229399300137, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC4901167308.
(EN) Zagulajev, A. K., New and little known microlepidoptera (Lepidoptera: Incurvariidae, Tineidae, Psychidae, Alucitidae) of the fauna of the USSR, in Entomologicheskoe Obozrenie, vol.71, n.1, San Pietroburgo, Nauka, 1992, pp.105-120, ISSN0367-1445(WC· ACNP), LCCN54045655, OCLC2446733.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Davis, D. R., Incurvarioidea, in Hodges, R. W. et al. (Eds) Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp.xxiv+284, ISBN978-0860960164, OCLC9748761.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(EN) Heppner, J. B. (Ed.), Heppner, J. B. & Davis, D. R. - Fasc. 14, Andesianidae, in Lepidopterorum catalogus: new series, vol. 1, Primitive Microlepidoptera (Micropterigoidea - Incuvarioidea), Leida; New York, E. J. Brill / Flora & Fauna Publications, 1989, ISBN9780916846459, LCCN88020258, OCLC18163823.
(EN) McDunnough, J., Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera, in Memoirs of the Southern California Academy of Sciences, vol. 2, n. 1, Los Angeles, Southern California Academy of Sciences, 1939, p.171, ISBN978-1258534660, LCCN39006358, OCLC277328441.
(EN,FR) Nielsen, E. S., The monotrysian heteroneuran phylogeny puzzle: a possible solution (Lepidoptera), in Societas Europaea Lepidopterologica (a cura di), Proceedings of the 3rd Congress of European Lepidopterology, Cambridge, 1982, Karlsruhe, 1985, p.211, ISBN non esistente, LCCN86201647, OCLC17508888.
(EN) Nielsen, E. S., Robinson, G. S. & Lyneborg, L., Ghost moths of southern South America (Lepidoptera: Hepialidae), in Entomonograph, Vol. 4, Copenaghen, Scandinavian Science Press, 1983, p.192, ISBN9788787491099, OCLC10836962.
(EN) Peterson, A., Larvae of Insects: An Introduction to Nearctic Species Part I: Lepidoptera and Plant Infesting Hymenoptera, Columbus, Ohio, Edwards Brothers, Inc., gennaio 1960, p.315, ISBN non esistente, LCCN57023507, OCLC70495898.
(PL) Razowski, J., Motyle (Lepidoptera) polski 3. Heteroneura, Adeloidea, in Monografie Fauny Polski, vol.8, Warszawa; Kraków, Państwowe Wydawnictwo Naukowe, 1978, pp.137,11pls, ISBN non esistente, LCCN74231771, OCLC749772251.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix, 754, ISBN9780840337023, LCCN85081922, OCLC13784377.
(EN) Wiegmann, B. M., The earliest radiation of the Lepidoptera: Evidence from 18S rDNA, College Park, Ph. D. thesis, University of Maryland, 1994, pp.ix,230, OCLC34061109.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии