bio.wikisort.org - Protista

Search / Calendar

I Tripanosomatidi (Trypanosomatidae) sono una famiglia di protozoi flagellati, parassiti delle piante e degli animali. Importante è la presenza di un cinetoplasto, una regione in prossimità della tasca flagellare contenente un accumulo di DNA, detto anche kDNA. Questi parassiti presentano un polimorfismo, legato alle condizioni di sviluppo e ai diversi stadi del ciclo vitale, che dipende dalla posizione del cinetoplasoma del flagello, o dalla presenza o assenza di una membrana ondulatoria che connette il flagello al corpo cellulare.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trypanosomatidae
Trypanosoma cruzi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Protista
Phylum Euglenozoa
Classe Kinetoplastida
Ordine Trypanosomatida
Famiglia Trypanosomatidae

Patogene per l'uomo e per gli animali domestici, in alcuni casi selvatici, sono numerose specie di Trypanosoma e di Leishmania, trasmesse dalla puntura di insetti ditteri e responsabili di malattie note come rispettivamente tripanosomiasi e leishmaniosi. I tripanosomi africani, T.brucei gambiense, sono gli agenti patogeni della malattia del sonno, e sono trasmessi dalla puntura di mosche tse-tse del genere Glossina. Altri insetti appartenenti agli eterotteri sono responsabile della trasmissione della malattia di Chagas nel centro-sud America.


Ciclo vitale


Tripanosomi e Leishmania si sviluppano attraverso delle fasi ben specifiche.


Tripanosomi


Nei tripanosomi lo stadio infettivo viene denominato tripomastigote: il parassita è caratterizzato microscopicamente da un aspetto globalmente ondulato e monoflagellato, e può essere rinvenuto nell'apparato buccale degli insetti vettori, soprattutto a livello delle ghiandole salivari.

Dopo la puntura da parte del vettore, i tripomastigoti penetrano attraverso la ferita e raggiungono il circolo ematico, la linfa e il liquido cefalorachidiano, dove iniziano a moltiplicarsi tramite fissione binaria[1][2]. I tripomastigoti passano quindi ad infettare le cellule del sistema nervoso centrale, della pelle e del tessuto adiposo, dando varie manifestazioni cliniche.

I tripomastigoti presenti nel circolo ematico possono essere risucchiati durante la puntura di un altro insetto e riprodursi nel suo intestino. Successivamente raggiungono le sue ghiandole salivari e passano allo stadio di epimastigote, non direttamente infettivo e caratteristico esclusivamente di questa fase riproduttiva. Gli epimastigoti sono microscopicamente simili ai tripomastigoti, ma visibilmente meno ondulati. Nell'arco di 4-6 settimane, gli epimastigoti si trasformano in tripomastigoti e possono pertanto riprendere da capo il ciclo infettivo.

Trypanosoma cruzi presenta un ulteriore stadio, quello di amastigote: più piccolo rispetto ai due precedenti, caratterizzato da una forma ovale e aflagellato, può essere rinvenuto all'interno delle cellule muscolo-cardiache e neuronali dell'ospite infettato. Si evidenzia durante la fase riproduttiva all'interno delle cellule dell'ospite, dopo l'infezione da parte dei tripomastigoti: dopo essersi moltiplicato ripetutamente per fissione binaria determina la lisi della cellula ospitante, e procede quindi a parassitare altre cellule o a svilupparsi in tripomastigote ed eventualmente (secondo i passaggi descritti precedentemente) in epimastigote.


Leishmania


Leishmania si può rinvenire nella saliva degli insetti vettori sotto forma di promastigote, dalla forma lunga e sottile e monoflagellato. Dopo la puntura da parte del vettore, i parassiti penetrano nella cute attraverso la ferita e vengono fagocitati dai macrofagi e dalle altre cellule del sistema reticoloendoteliale.

All'interno di queste i promastigoti perdono il flagello divenendo amastigoti, iniziando a riprodursi per fissione binaria fino a distruggere le cellule (e innescando il processo patologico nel tessuto in cui queste si trovano): a questo punto, similmente a quanto avviene per T. cruzi, gli amastigoti possono penetrare nelle cellule circostanti o trasformarsi in promastigoti, venendo poi inglobati dalla puntura di un altro vettore e moltiplicandosi (sempre come promastigote) all'interno di esso, per poi eventualmente ripetere il ciclo.


Note


  1. (EN) CDC - African Trypanosomiasis - Biology, su cdc.gov, 12 giugno 2019. URL consultato l'8 agosto 2019.
  2. Murray, Patrick R., Pfaller, Michael A. e Di_Francesco, Paolo., Microbiologia medica, 8. ed., Edra, 2017, ISBN 9788821441448, OCLC 1047931373. URL consultato l'8 agosto 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Medicina
Portale Microbiologia

На других языках


[fr] Trypanosomatidae

Les Trypanosomatidae sont la famille unique dans l'ordre des Trypanosomatida, des eucaryotes unicellulaires flagellés pathogènes d'animaux et de végétaux.
- [it] Trypanosomatidae

[ru] Трипаносоматиды

Трипаносомати́ды[1] (лат. Trypanosomatidae) — семейство одноклеточных протистов из монотипического отряда Trypanosomatida класса кинетопластид, несущих единственный жгутик. Все представители семейства являются паразитами, в первую очередь — паразитами насекомых[2]. Цикл жизни некоторых родов включает вторичного хозяина — растение или позвоночное животное. Несколько видов — возбудители болезней человека[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии