bio.wikisort.org - Protista

Search / Calendar

Il Paramecium (O.F.Müll., 1773) è un genere di protisti infusori (così chiamati perché viventi in acque un tempo ricche di fiori e fieno in infusione). Nella classificazione tradizionale vengono considerati protozoi appartenenti alla classe dei ciliati, ordine degli oligotrichi, di cui sono i rappresentanti più tipici. Nelle classificazioni più moderne i parameci sono considerati protisti appartenenti ai ciliofori e nell'ordine dei peniculidi. Si caratterizza per la sua forma ovale, la cui superficie è ricoperta da ciglia che permettono lo spostamento. Date le sue dimensioni, per poterlo osservare è necessario l'utilizzo di un microscopio.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paramecium
Paramecium aurelia
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Protista
Sottoregno Biciliata
Superphylum Alveolata
Phylum Ciliophora
Subphylum Intramacronucleata
Classe Oligohymenophorea
Sottoclasse Peniculia
Ordine Peniculida
Sottordine Parameciina
Famiglia Parameciidae
Genere Paramecium
Struttura di un paramecio: 1) Vacuolo contrattile, 2) Vacuolo digestivo, 3) Macronucleo, 4) Micronucleo, 5) Citoprocto (o citopigio), 6) Citofaringe, 7) Citostoma, 8) Ciglia
Struttura di un paramecio: 1) Vacuolo contrattile, 2) Vacuolo digestivo, 3) Macronucleo, 4) Micronucleo, 5) Citoprocto (o citopigio), 6) Citofaringe, 7) Citostoma, 8) Ciglia

I parameci vivono in acqua dolce[1], stagnante, quindi in un ambiente con concentrazione di soluti molto più bassa di quella interna alla cellula. Per contrastare l'ingresso di acqua per osmosi, il paramecio ha sviluppato una rete di collettori, che portano acqua a una riserva centrale, chiamata vacuolo contrattile, da cui l'acqua è pompata nuovamente nell'ambiente circostante.

Si muove velocemente nell'acqua grazie al battito di numerosissime ciglia di cui sono rivestiti in maniera pressoché uniforme[1], seguendo una traiettoria dall'andamento a spirale, ruotando rispetto all'asse maggiore. Se incontra un ostacolo, mostra la cosiddetta "reazione di esitamento", indietreggiando in diagonale e ripartendo in una nuova direzione.

I batteri costituiscono la sua principale fonte di nutrimento[1]: essi vengono introdotti all'interno del paramecio attraverso un'apertura della membrana cellulare, il citostoma, circondato da ciglia; poi attraverso un'altra apertura, il citopigio, vengono eliminate le sostanze di rifiuto. I parameci, a loro volta, costituiscono la principale fonte di nutrimento per la maggior parte delle specie del genere di ciliati Didinium.

Nella cellula si trovano vacuoli digestivi e vacuoli pulsanti per l'eliminazione dell'acqua in eccesso.
Il paramecio è dotato di micronuclei che controllano la riproduzione e di macronuclei che controllano le altre funzioni. Si riproduce asessualmente per mitosi, ma ottiene la ricombinazione grazie alla coniugazione.

I parameci possiedono anche la possibilità di ospitare al loro interno dei cloroplasti. Infatti, mangiando essi alghe e vegetali in genere, i cloroplasti non vengono distrutti, bensì conservati all'interno del protista; qui svolgono la loro abituale attività di fotosintesi clorofilliana e le sostanze derivanti da questo processo vanno a beneficio del paramecio. Quindi si può dire che, quando un paramecio ospita dei cloroplasti al suo interno, diventa un organismo autotrofo, o meglio un organismo autotrofo facoltativo.


Note


  1. Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni Primavera, 1992, p. 293, ISBN 8809452445.

Collegamenti esterni



На других языках


[es] Paramecium

Los paramecios (género Paramecium) son protistas ciliados con forma ovalada, habituales en aguas dulces estancadas con abundante materia orgánica, como charcos y estanques. Son probablemente los seres unicelulares mejor conocidos y los protozoos ciliados más estudiados por la ciencia. El tamaño ordinario de las especies de paramecios está comprendido entre 0,05 y 0,33 milímetros. Su superficie está recubierta por cilios muy abundantes, que son heterogéneos tanto en su distribución como en su estructura molecular. A los cilios les corresponde proporcionar información táctil y movimiento al organismo. El sistema digestivo es simple, con un citostoma externo a largo de la mitad anterior del paramecio, de la que se sirve para capturar el alimento. Otros orgánulos son el "macronúcleo" eucariota, junto a un "micronúcleo" en el centro del paramecio, y las vacuolas digestivas, que digieren constantemente el alimento capturado. Los desechos se expulsan por exocitosis, mediante vacuolas de secreción que se originan a partir de las digestivas. Como muchos otros microorganismos, los paramecios se reproducen asexualmente por fisión binaria o mitosis y (sexualmente) por conjugación.

[fr] Paramécie

Paramecium
- [it] Paramecium

[ru] Парамеции

Параме́ции, или инфузории туфельки[1] (лат. Paramecium) — род инфузорий, включающий несколько сотен видов, в том числе множество видов-двойников. Длина тела различных представителей составляет от 50 до 350 микрометров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии