bio.wikisort.org - Protista

Search / Calendar

Didinium è un genere di ciliati. Sono organismi unicellulari che vivono indifferentemente nelle acque dolci o salate; sono note almeno tre specie che vivono in mare. Sono predatori: si nutrono principalmente di parameci, anche se alcune specie, per esempio D. gargantua, si nutrono di altri protisti fra cui Dinoflagellati, Cryptophyta e alghe verdi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Didinio
Didinium balbanii (in alto nella foto),
Dinophrya lieberkuehnii (al centro) e
Lionotus fasciola (in basso)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Protista
Superphylum Alveolata
Phylum Ciliophora
Classe Litostomatea
Ordine Haptorida
Famiglia Didiniidae
Genere Didinium
(Stein, 1859)
Specie

Didinium alveolatum
Didinium armatum
Didinium impressum
Didinium balbianii
Didinium chlorelligerum
Didinium cinctum
Didinium coccineum
Didinium commune
Didinium faurei
Didinium fulgens
Didinium gargantua
Diduoim maculosum
Didinium nasutum
Didinium peyrefittense
Didinium protectum
Didinium rostratum


Morfologia


Il didinio ha due file di ciglia, le quali circondano ad anello l'organismo e sono utilizzate per il movimento e la nutrizione. Il genere Didinium si distingue dal genere correlato Monodinium in quanto quest'ultimo ha una sola fila di ciglia, tranne che durante la divisione cellulare. La forma è arrotondata (possono essere di forma ovale o a forma di botte), e la lunghezza può variare da 4 a 20 µm. All'estremità anteriore è presente una struttura sporgente a forma di cono che racchiude il citostoma, ossia un'apertura buccale; la dimensione del cono varia tra le diverse specie.

Come tutti i ciliati, i didinii sono dotati di due nuclei di funzione diversa: il macronucleo, più grande e poliploide, che presiede al metabolismo della cellula, e il micronucleo, più piccolo e diploide, che interviene in tutti i processi di riproduzione, sia sessuata che agamica. La riproduzione agamica è per scissione binaria, quella sessuata per coniugazione.


Fisiologia


La maggior parte delle specie di Didinium si nutrono di parameci. D. nasutum, un didinio che si nutre esclusivamente di parameci, impiega delle strutture speciali, dette estrusomi, fra cui le tossicisti della regione orale, che rilasciano tossine in grado di paralizzare la preda bloccandone il movimento delle ciglia, o le tricocisti; una volta catturato, il paramecio viene inghiottito tutto intero attraverso il citostoma anteriore estensibile. In mancanza di parameci, D. nasutum si trasforma in cisti, una forma di resistenza quiescente, ricoperta da un rivestimento protettivo resistente e con attività metaboliche ridotte.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Didinium

Didinium es un género de ciliados. Son carnívoros de vida libre, y se encuentran mayoritariamente en medio ambientes de agua dulce o salobre además se conocen al menos tres especies de vida marina. Su dieta se compone principalmente de Paramecium, pero algunas especies, como por ejemplo D. gargantua se alimentan de otros protistas incluyendo dinoflagelados, criptomonas y algas verdes.
- [it] Didinium



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии