Didinium è un genere di ciliati. Sono organismi unicellulari che vivono indifferentemente nelle acque dolci o salate; sono note almeno tre specie che vivono in mare. Sono predatori: si nutrono principalmente di parameci, anche se alcune specie, per esempio D. gargantua, si nutrono di altri protisti fra cui Dinoflagellati, Cryptophyta e alghe verdi.
Come leggere il tassobox
Didinio
Didinium balbanii (in alto nella foto), Dinophrya lieberkuehnii (al centro) e Lionotus fasciola (in basso)
Il didinio ha due file di ciglia, le quali circondano ad anello l'organismo e sono utilizzate per il movimento e la nutrizione. Il genere Didinium si distingue dal genere correlato Monodinium in quanto quest'ultimo ha una sola fila di ciglia, tranne che durante la divisione cellulare. La forma è arrotondata (possono essere di forma ovale o a forma di botte), e la lunghezza può variare da 4 a 20 µm. All'estremità anteriore è presente una struttura sporgente a forma di cono che racchiude il citostoma, ossia un'apertura buccale; la dimensione del cono varia tra le diverse specie.
Come tutti i ciliati, i didinii sono dotati di due nuclei di funzione diversa: il macronucleo, più grande e poliploide, che presiede al metabolismo della cellula, e il micronucleo, più piccolo e diploide, che interviene in tutti i processi di riproduzione, sia sessuata che agamica. La riproduzione agamica è per scissione binaria, quella sessuata per coniugazione.
Fisiologia
La maggior parte delle specie di Didinium si nutrono di parameci. D. nasutum, un didinio che si nutre esclusivamente di parameci, impiega delle strutture speciali, dette estrusomi, fra cui le tossicisti della regione orale, che rilasciano tossine in grado di paralizzare la preda bloccandone il movimento delle ciglia, o le tricocisti; una volta catturato, il paramecio viene inghiottito tutto intero attraverso il citostoma anteriore estensibile. In mancanza di parameci, D. nasutum si trasforma in cisti, una forma di resistenza quiescente, ricoperta da un rivestimento protettivo resistente e con attività metaboliche ridotte.
Bibliografia
Beers, C. Dale. 1925. Encystment and the Life Cycle in the Ciliate Didinium Nasutum. Proceedings of the National Academy of Sciences. Vol. 11: 9, pp.525–528
Beers, C. Dale. 1929. On the Possibility of Indefinite Reproduction in the Ciliate Didinium without Conjugation or Endomixis. American Naturalist, Vol. 63, No. 685 pp.125–129
Beers, C. Dale. 1937. The Viability of Ten-Year-Old Didinium Cysts (Infusoria). American Naturalist, Vol. 71, No. 736, pp.521–525
Cameron; Stephen L., Andre-Denis G. Wright And Peter J. O'donoghue. 2003. An Expanded Phylogeny of the Entodiniomorphida (Ciliophora: Litostomatea). Acta Protozool. 42: 1-6
Hara, Ritsuo; and Hiroshi Asai. 1980. Electrophysiological responses of Didinium nasutum to Paramecium capture and mechanical stimulation. Nature 283, 869 -870
Hewett, Steven W. 1987. Prey Size and Survivorship in Didinium nasutum (Ciliophora: Gymnostomatida). Transactions of the American Microscopical Society. Vol. 106: 2 pp.134–138
Karajan, Bella P.; Vladimir I. Popenko, and Olga G. Leonova. 2003. Fine structure of nucleoli in the ciliate Didinium nasutum. Protistology 3 (2), 99-106
Reece, Kimberly S.; Mark E. Siddall, Nancy A. Stokes, and Eugene M. Burreson. 2004. Molecular Phylogeny Of The Haplosporidia Based On Two Independent Gene Sequences. Journal of Parasitology, 90(5) pp.1111–1122.
Riley JL, Katz LA. 2001. Widespread distribution of extensive chromosomal fragmentation in ciliates. Mol Biol Evol. 2001 Jul; 18(7):1372-7.
Rosenberg, Lauren E. 1938. Cyst Stages of Opisthonecta henneguyi. Transactions of the American Microscopical Society, Vol. 57, No. 2, Sixtieth Anniversary Volume, pp.147–152.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии