bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Vandopsis lissochiloides (Gaudich) Pfitzer, 1889 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'Asia Sud-Orientale.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vandopsis lissochiloides
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Aeridinae
Genere Vandopsis
Specie V. lissochiloides
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Aeridinae
Genere Vandopsis
Specie V. lissochiloides
Nomenclatura binomiale
Vandopsis lissochiloides
(Gaudich) Pfitzer, 1889
Sinonimi

Vanda batemannii
Lindl., 1846


Descrizione


È un'orchidea di grandi dimensioni che cresce con le radici nel terreno (terricola) oppure su rocce ricoperte di muschio (litofita). Presenta un fusto molto lungo e ricoperto di foglie. Queste sono amplessicauli, coriacee, spesso conduplicate spadiformi. La fioritura avviene in primavera - estate su un'infiorescenza eretta, lunga anche più di due metri, portante molti fiori, da 20 fino a 30, grandi in media 7 centimetri, profumati e di lunga durata[2].


Distribuzione e habitat


La specie è originaria di Myanmar, Thailandia, Laos, Piccole Isole della Sonda, isole Molucche, Sulawesi, Nuova Guinea e Filippine[1].

Cresce ai bordi della giungla tropicale come pianta terricola e fino a 1200 metri di altitudine[2].


Coltivazione


Questa pianta richiede temperature alte ed esposizione in pieno sole. Innaffiature frequenti.[2].


Note


  1. (EN) Vandopsis lissochiloides, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. (EN) Vandopsis lissochiloides, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 5 marzo 2014.

Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии