bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Vanda roeblingiana Rolfe, 1894 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica delle Filippine.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanda roeblingiana
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Aeridinae
Genere Vanda
Specie V. roeblingiana
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Aeridinae
Genere Vanda
Specie V. roeblingiana
Nomenclatura binomiale
Vanda roeblingiana
Rolfe, 1894

Descrizione


È un'orchidea di grandi dimensioni che cresce epifita su alberi di foreste montane in ambiente ombreggiato. Presenta un fusto allungato, a crescita monopodiale, recante molte foglie alternate, lineari-oblunghe, ricurve. La fioritura avviene in estate su un'infiorescenza ascellare, da ascendente a orizzontale, lunga da 17 a 30 centimetri, portante da 8 a 15 fiori. Questi sono grandi mediamente 5 centimetri, di lunga durata, profumati e molto vistosi, cerosi e lucidi, con petali e sepali screziati di colore che varia tra il giallo e il rosso scuro. Il labello, dello stesso colore dei petali, è molto caratteristico: bilobato, i cui lobi hanno margini estremamente frastagliati[2].


Distribuzione e habitat


La specie è endemica delle Filippine[1].

Cresce sui tronchi degli alberi della foresta tropicale montana, in ambiente densamente ombreggiato, a quote oltre i 1500 metri di altitudine[2].


Coltivazione


Richiede posizione luminosa, ma non sopporta i raggi diretti del sole. Nel periodo vegetativo gradisce irrigazioni e temperature più calde, mentre nel periodo di riposo le temperature devono essere fresche[2].


Note


  1. (EN) Vanda roeblingiana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. (EN) Vanda roeblingiana, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 1º aprile 2014.

Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Vanda roeblingiana

Vanda roeblingiana, Roebelen's vanda, is a species of orchid endemic to the mountain provinces of the island of Luzon in the Philippines.[2] Hugh Low, a British colonial administrator and naturalist introduced the plant to London in 1893.[3] The next year, Robert Allen Rolfe, an English botanist formally described the plant and thought it was originally collected from the vicinity of Singapore or Peninsular Malaysia.[4] Low, who works in Clapton Nursery had collecting expedition to Southeast Asia with Singapore as headquarter.
- [it] Vanda roeblingiana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии