bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Vanda denisoniana Benson & Rchb.f., 1869 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'Asia Sud-Orientale.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanda denisoniana
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Aeridinae
Genere Vanda
Specie V. denisoniana
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Aeridinae
Genere Vanda
Specie V. denisoniana
Nomenclatura binomiale
Vanda denisoniana
Benson & Rchb.f., 1869
Sinonimi

Vanda henryi
Schltr.
Vanda denisoniana var. hebraica
Rchb.f.
Vanda denisoniana var. tessellata
Guillaumin


Descrizione


Dettaglio dei fiori
Dettaglio dei fiori

È un'orchidea epifita di grande taglia, con foglie ligulate e ricurve. La fioritura avviene in tardo inverno e primavera con un racemo ascellare eretto, lungo fino a 15 centimetri che porta un esiguo numero di fiori (da 4 a 6). Questi sono grandi circa 5 cm e si presentano robusti, cerosi e hanno la singolare caratteristica di profumare di vaniglia nelle prime ore della sera[2].


Distribuzione e habitat


La specie è originaria della provincia di Yunnan in Cina, Birmania, Thailandia, Laos e Vietnam.[2]

Cresce in foreste montane alle quote di 400 - 1200 metri di altitudine.


Coltivazione


Questa pianta, come un po' tutte quella della specie Vanda è meglio coltivata in cesti di legno appesi[2].


Note


  1. (EN) Vanda denisoniana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. (EN) Vanda denisoniana, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 5 marzo 2014.

Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии