Il tulipano di montagna (Tulipa sylvestris supsp. australis (Link) Pamp.) è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliacee.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento liliaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Sottofamiglia | Lilioideae |
Tribù | Tulipeae |
Genere | Tulipa |
Specie | T. sylvestris |
Sottospecie | T. s. australis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Tulipa |
Specie | T. sylvestris |
Sottospecie | T. s. australis |
Nomenclatura trinomiale | |
Tulipa sylvestris australis (Link) Pamp. | |
Sinonimi | |
Tulipa australis | |
La pianta ha le foglie strette e verdi e i fiori sono gialli dai tepali esterni violacei sul dorso.[senza fonte]
La specie è diffusa nelle parti montuose di Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Austria e Nordafrica.[2]
In Italia è presente sulle Alpi, sugli Appennini e sull'isola d'Elba.[3]
È stata trovata pure a Malta.[4]
La pianta è molto rara.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |