Triphoreae Dressler, 1979 è una tribù di piante della famiglia delle Orchidacee (sottofamiglia Epidendroideae)[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Triphoreae Dressler, 1979 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Triphoreae |
Sottotribù | |
| |
La tribù comprende 5 generi in 2 sottotribù:[1]
Il genere Pogoniopsis era in precedenza assegnato alla tribù Pogonieae della sottofamiglia Vanilloideae. Recenti analisi filogenetiche hanno evidenziato la sua vicinanza al genere Triphora, motivandone la inclusione nella sottotribù Triphorinae.[2]
Altri progetti
![]() |