bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'orchidea dei pascoli (Traunsteinera globosa (L.) Rchb., 1842) è una piccola pianta erbacea dalla vistosa infiorescenza sferica, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchide dei pascoli
Traunsteinera globosa
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Traunsteinera
Specie T. globosa
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Genere Traunsteinera
Specie T. globosa
Nomenclatura binomiale
Traunsteinera globosa
(L.) Rchb., 1842
Sinonimi

Orchis globosa (bas.)
Orchis broteroana
Nigritella globosa

Nomi comuni

Orchide globosa


Etimologia


Il nome generico (Traunsteinera) è in onore del farmacista austriaco Joseph Traunsteiner (1798 – 1850) di Kitzbühel; L'epiteto specifico (globosa) deriva dalla particolare forma dell'infiorescenza.

Il binomio scientifico di questa pianta inizialmente era Orchis globosa, proposto dal botanico e naturalista svedese Carl von Linné (1707 - 1778) in una pubblicazione del 1759, modificato successivamente in quello attualmente accettato (Traunsteinera globosa), proposto dal botanico e ornitologo tedesco Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach (1793 – 1879) nel 1842.

In lingua tedesca questa pianta si chiama Kugelorchis oppure Kugelstendel; in francese si chiama Orchis globuleux.


Descrizione


Il portamento
Il portamento

L'altezza di questa pianta varia da 20 a 60 cm. La forma biologica è geofita bulbosa (G bulb), ossia sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati bulbi, organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. È un'orchidea terrestre in quanto contrariamente ad altre specie, non è “epifita”, ossia non vive a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni.


Radici


Le radici sono fascicolate e secondarie da bulbo, e si trovano nella parte superiore del bulbo.


Fusto



Foglie


Le foglie
Le foglie

Le foglie sono di tre tipi:


Infiorescenza


L'infiorescenza è una spiga densa e contratta a forma emisferica o globulare. Nella fase iniziale dello sviluppo la forma è a “capituli” (ossia i fiori sono disposti a gruppi) e la forma è più piramidale; nella fase finale acquista la forma definitiva globosa. I fiori sono posti alle ascelle di brattee a forma lanceolato-lineare e lunghe quasi come l'ovario. I fiori inoltre sono resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione dell'ovario; in questo caso il labello è volto in basso. Dimensione dell'infiorescenza a “capituli”: larghezza 3 cm; altezza 1 cm. Dimensione dell'infiorescenza a fine sviluppo: larghezza 3,5 cm; altezza 3 – 6 cm. Dimensione delle brattee: larghezza 3 – 4 mm; lunghezza 16 – 20 mm.


Fiore


I fioriLocalità: Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m. - 02/06/2007
I fiori
Località: Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m. - 02/06/2007

I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello stilo). I fiori sono inodori ed hanno un colore roseo con sfumature bianche e macchie violette. Dimensione dei fiori: 5 – 12 mm.

P 3+3, [A 1, G (3)][2]

Frutti


Il frutto è una capsula. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi piatti. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.[5]


Biologia


La riproduzione di questa pianta avviene in due modi:


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[8]:

Formazione: delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Classe: Elyno-Seslerietea variae
Ordine: Seslerietalia variae

Tassonomia


Il numero cromosomico di T. globosa è: 2n = 42[9][10]


Varietà e forme


Esiste una varietà bianca che alcuni botanici distinguono dalla specie nominale con il nome di Traunsteinera globosa (L.) Rchb. var. albiflora Schur.


Sinonimi


La specie di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Nella fase iniziale dello sviluppo (quando l'infiorescenza non ha ancora acquistato la sua forma emisferica definitiva), questa orchidea può essere confusa con alcune orchidee del genere affine Dactylorhiza (ex Orchis):


Conservazione


Come tutte le orchidee è una specie protetta e quindi ne è vietata la raccolta e il commercio ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).[11]


Note


  1. (EN) Traunsteinera globosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 26 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  3. Musmarra, p. 628.
  4. Pignatti, vol. 3, p. 700.
  5. Strasburger, vol. 2, p. 808.
  6. N.Juillet et al. 2007, Pollination of the European food-deceptive Traunsteinera globosa (Orchidaceae): the importance of nectar-producing neighbouring plants - Pl. Syst. Evol. 265: 123–129
  7. GIROS, p. 135.
  8. Flora alpina, vol. 2, p. 1124.
  9. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 25 novembre 2009.
  10. Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 25 novembre 2009.
  11. CITES - Commercio internazionale di animali e piante in pericolo, su esteri.it, 7 febbraio 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Traunsteinera globosa

Traunsteinera globosa es la única especie del género monoespecífico, Traunsteinera, de la familia de las orquídeas (Orchidaceae).
- [it] Traunsteinera globosa

[ru] Траунштейнера шаровидная

Траунште́йнера шарови́дная (лат. Traunsteinéra globósa) — травянистое растение; вид рода Траунштейнера (Traunsteinera) семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии