Taxodium Rich., 1810 è un genere di piante conifere della famiglia delle Cupressacee (sottofamiglia Taxodioideae).
![]() |
Questa voce sull'argomento gimnosperme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Cupressaceae |
Sottofamiglia | Taxodioideae |
Genere | Taxodium Rich., 1810 |
Specie | |
Comprende due specie[1] a foglie decidue (che diventano semisempreverdi nelle zone meridionali dell'areale).
Possono raggiungere grandi dimensioni (45 m di altezza e 3 m di circonferenza del tronco, in casi eccezionali 10 m).[senza fonte]
Si tratta di alberi assai resistenti alle inondazioni.
Il genere Taxodium comprende le seguenti specie:[1]
La specie più conosciuta è Taxodium distichum, che viene chiamato cipresso delle paludi o cipresso calvo.
I generi più prossimi a Taxodium sono Glyptostrobus e Cryptomeria.[senza fonte]
Si tratta di piante originarie dell'America settentrionale, dal Delaware fino agli altopiani del Messico meridionale.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |