Swertia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Gentianaceae[1], il cui nome deriva da Emmanuel Swart, un giardiniere olandese autore di un Florilegium nei primi anni del diciassettesimo secolo[2].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento gentianales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Gentianaceae |
Genere | Swertia L., 1753 |
Specie | |
Il genere è diffuso soprattutto nelle zone temperate di Asia ed Africa, e con pochissime specie in Europa e Nord America.[senza fonte]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |