Sudamerlycaste cinnabarina (Lindl. ex J.C.Stevens) Archila, 2002, è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria del Sud America.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Maxillariinae |
Genere | Sudamerlycaste |
Specie | S. cinnabarina |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Maxillariinae |
Genere | Sudamerlycaste |
Specie | S. cinnabarina |
Nomenclatura binomiale | |
Sudamerlycaste cinnabarina (Lindl. ex J.C.Stevens) Archila, 2002 | |
Sinonimi | |
È un'orchidea di grandi dimensioni con comportamento terricolo (geofita) e occasionalmente litofita. S. cinnabarina presenta pseudobulbi ovoidali, sottesi da brattee fogliari molto embricate, recante all'apice foglie dotate di lungo picciolo, di forma lanceolata, fortemente a coste, acuminate. La fioritura avviene normalmente dall'inverno alla primavera, mediante un'infiorescenza derivante da uno pseudobulbo maturo, lunga anche 50 centimetri, con 5 o 6 brattee floreali a forma tubolare e recante un solo fiore. Questo è grande da 4 a 5 centimetri, di consistenza rigida e cerosa, molto profumato e presenta petali e sepali verdi a bordi ondulati, con 2 sepali caratteristicamente ripiegati verso il basso e labello di colore arancione intenso con margini molto frastagliati[2]
La specie è originaria dell'America Meridionale, in particolare di Colombia, Perù ed Ecuador[1] dove cresce terricola (geofita) ed occasionalmente litofita in ambienti di montagna, da 1000 a 2500 metri sul livello del mare.[2]
Maxillaria cinnabarina Lindl. ex J.C.Stevens, 1853
Lycaste cinnabarina (Lindl. ex J.C.Stevens) Rolfe, 1893
Ida cinnabarina (Lindl. ex J.C.Stevens) A.Ryan & Oakeley, 2003
Lycaste denningiana Rchb.f., 1876
Sudamerlycaste denningiana (Rchb.f.) Archila, 2002
Ida cinnabarina var. major Oakeley, 2008
Sudamerlycaste cinnabarina var. major (Oakeley) Archila, 2009
Questa pianta richiede in coltivazione esposizione a mezz'ombra, temperature miti per tutto l'anno, all'epoca della fioritura occorre aumentare la temperatura e somministrare acqua[2]
Altri progetti
![]() |