bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Stangeria eriopus è una cicade endemica delle Province del Capo e del KwaZulu-Natal, in Sudafrica.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stangeria eriopus
Stangeria eriopus
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Cycadophyta
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales
Famiglia Stangeriaceae
Genere Stangeria
Specie S. eriopus
Nomenclatura binomiale
Stangeria eriopus
(Kunze) Baill.
Sinonimi

Stangeria paradoxa T. Moore
Lomaria eriopus Kunze

È l'unica specie del genere Stangeria, strettamente imparentato con il genere australiano Bowenia, assieme al quale forma la famiglia delle Stangeriaceae.


Storia


La Stangeria fu scoperta dai botanici nel XIX secolo. Fu il botanico tedesco Otto Kunze, nel 1829, a descriverla erroneamente come una nuova specie di felce, la Lomaria eriopus. Fu solo nel 1851 che un esemplare raccolto da Max Stanger, e custodito dal Chelsea Physic Garden di Londra, diede alla luce un cono, dimostrando così di essere una cicade e non una felce. La cosa creò qualche imbarazzo e indusse il botanico inglese T. Moore a denominare la specie Stangeria paradoxa, in riferimento all'errore in cui si era in precedenza caduti. Ciò fu considerato inammissibile in base alle regole della nomenclatura botanica e pertanto nel 1892 si adottò l'attuale denominazione di Stangeria eriopus proposta dal botanico francese Henri Baillon.


Morfologia


Lignotubero di S.eriopus
Lignotubero di S.eriopus

A differenza delle altre cicadi la Strageria eriopus non ha un tronco visibile ma è dotata di un lignotubero sotterraneo, talvolta ramificato, a forma di carota, con radici coralloidi.

Le foglie, pinnate, lucide, con venature evidenti, e un lungo picciolo conferiscono alla pianta un aspetto simile alle felci. Sono di lunghezza variabile da 25 cm a 2 m a seconda dell'ambiente in cui si sviluppano e della esposizione solare, tendendo ad essere più grandi negli esemplari che crescono in zone ombreggiate. Analogamente il colore varia dal verde chiaro al verde scuro.

Il termine eriopus (dal greco εριον, "lana", e πους, "piede"), fa riferimento alla peluria vellutata che ricopre la base dei piccioli.

Cono maschile
Cono femminile

Sono piante dioiche, cioè con infiorescenze maschili e femminili che crescono su esemplari separati.
I coni maschili, singoli, dotati di un lungo peduncolo, hanno forma grossolanamente cilindrica, sono lunghi 10–25 cm long e sono di colore dal grigio al giallo. I coni femminili, anch'essi singoli e dotati di lungo peduncolo, hanno forma ovoidale e dimensioni leggernmente più piccole (8–20 cm di lunghezza per 6–10 cm di diametro).

Semi
Semi

I semi, ovoidali, sono lunghi circa 30–35 mm e sono di colore rosso porpora.


Distribuzione e habitat


Areale di S. eriopus
Areale di S. eriopus

È nativa della costa orientale del Sudafrica e del Mozambico meridionale. Predilige il clima mediterraneo: prospera in una stretta fascia costiera sino a circa 50 km dal mare, nelle zone al riparo dalla salsedine.


Propagazione


Tra gli uccelli che contribuiscono alla diffusione dei semi di Strangeria vanno segnalati il turaco crestaviola (Tauraco porphyreolophus) e il bucero trombettiere (Bycanistes bucinator).


Usi


Nella medicina tradizionale sudafricana la Stangeria occupa un ruolo importante: è infatti ritenuta una pianta con virtù magiche ed è uno degli ingredienti dell'intelezi, una pozione magica. È inoltre utilizzata come emetico e come rimedio contro la pressione alta, il mal di testa e la congestione nasale.


Minacce


La raccolta per scopi di medicina popolare e la trasformazione dell'habitat naturale, dovuta alla deforestazione e all'agricoltura, sono due tra le principali minacce alla sopravvivenza della Stangeria allo stato selvatico.


Note


  1. (EN) Stangeria eriopus (Kunze) Baill. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 24 novembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Stangeria

Stangeria eriopus is a cycad endemic to southern Africa. It is the sole species in the genus Stangeria, most closely related to the Australian genus Bowenia, with which it forms the family Stangeriaceae.

[es] Stangeria eriopus

Stangeria eriopus es una especie de plantas endémicas del sur de África y es la única especie del género Stangeria, el cual está estrechamente relacionado con el género australiano Bowenia, con el que conforma la familia Stangeriaceae. Según otros autores, estos dos géneros forman parte de la familia Zamiaceae, la que en total posee 9 géneros.

[fr] Stangeria eriopus

Stangeria eriopus est une espèce de cycas de la famille des Zamiaceae. C’est la seule espèce du genre Stangeria, étroitement apparenté au genre australien Bowenia. Elle est présente en Afrique du Sud et au Mozambique.
- [it] Stangeria eriopus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии