Il ciavardello (Sorbus torminalis) è un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosacee |
Genere | Sorbus |
Specie | S. torminalis |
Nomenclatura binomiale | |
Sorbus torminalis | |
Areale | |
| |
La chioma è globosa, appiattita e densa.
Può essere alto fino a 15 metri.
Le foglie sono semplici, lobate a margine dentato e nervature pennate.
La corteccia è liscia con lenticelle soprattutto nella parte basale.
I fiori, in corimbi bianchi, formano delle infruttescenze di color nocciola.
Viene usata in erboristeria per le coliche dello stomaco ed intestinali e per la dissenteria dato che il nome scientifico pare derivare dal latino tormina che significa dissenteria.
Vive in gran parte dell'Europa: Danimarca, Italia, Inghilterra, Galles, Polonia; in Asia minore, Caucaso e Africa del Nord-ovest.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4392051-2 |
---|
![]() |