bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La sequoia gigante (Sequoiadendron giganteum [Lindley, Buchholz, 1939]), chiamata anche wellingtonia[3] (in inglese Giant Sequoia o Sierra Redwood)[4], è un albero appartenente alla famiglia delle Cupressacee (precedentemente classificata nelle Taxodiacee).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sequoia gigante
Una sequoia gigante conosciuta
con il nome di Grizzly Giant
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Cupressaceae
Genere Sequoiadendron
Buchholz, 1939
Specie S. giganteum
Nomenclatura binomiale
Sequoiadendron giganteum
Lindley, Buchholz, 1939
Sinonimi
  • Taxodium sempervirens
    Don, 1824 (basionimo)
  • Sequoia gigantea
    Lindley, Decaisne
  • Wellingtonia gigantea
    Lindley , 1853[2]

È diffusa spontaneamente solo in aree ristrette della Sierra Nevada, in California. Il Parco nazionale di Sequoia, situato circa 300 km a sud est di San Francisco, contiene la maggior parte degli esemplari di questa specie.[5]


Dimensioni e caratteristiche


Le sequoie giganti sono gli alberi più grandi del mondo in termini di volume: più massicce delle sequoie della California (Sequoia sempervirens), ma meno alte. Tuttavia solo sette esemplari di Sequoiadendron giganteum superano i 1200  del Lost Monarch, un gigantesco esemplare di Sequoia sempervirens.

La sequoia gigante può raggiungere i 95 m di altezza ed avere un diametro basale, molto allargato rispetto alla parte superiore al colletto, di quasi 9 m. Non si hanno informazioni certe sulla longevità di questi alberi, ma le analisi dendrocronologiche permettono di fissare per la massima età raggiunta un limite inferiore di circa 2 200 anni.

Il portamento è conico simmetrico, con i rami che scendono verso il basso. La corteccia è di colore rosso scuro. Ha foglie aghiformi (lesiniformi, quasi squamiformi), di colore verde scuro, lunghe 5-6 mm, che ricoprono tutto il rametto; i microsporofilli, di colore giallo-marrone, sono riuniti in amenti ascellari e terminali, i macrosprofilli sono verdi, in amenti apicati.

Gli strobili ovali di 6-8 cm per 4-5 cm di diametro sono costituiti da scaglie peltate, termine proveniente dal nome dell'antico scudo greco (in greco antico: πέλτη, péltē), con scudo romboidale. Maturano in due anni.


Utilizzo


Il legno della sequoia gigante è molto resistente alla decomposizione, ma è fibroso e fragile, quindi inadatto a uso edile.

Dall'ultimo ventennio del diciannovesimo secolo fino agli anni venti del ventesimo secolo molte sequoie vennero abbattute a scopo commerciale, ma con scarso guadagno visto che a causa della loro fragilità e all'altezza degli alberi stessi molti tronchi si frantumavano divenendo inutilizzabili. I boscaioli cercarono di attutire l'impatto con strati di rami tagliati da altri alberi, ma nonostante ciò fino al 50% del legname andava sprecato.

Il legno veniva perciò utilizzato solo per fabbricare staccionate, tegole in legno e perfino fiammiferi, uno scopo umile per un albero di una tale mole e questo spreco spinse l'opinione pubblica a richiedere la protezione di questi maestosi giganti.


Sequoie giganti famose


Sequoia gigante a confronto con un'automobile
Sequoia gigante a confronto con un'automobile
Sequoiadendron giganteum
Sequoiadendron giganteum

Alle più grandi e più pittoresche sequoie giganti della California, che si trovano in parchi nazionali, è stato dato un nome, come alla sequoia chiamata Generale Sherman, alla Generale Grant, alla Capanna del pionere, alla President, alla Lincoln, alla Grizzly Giant (nella foto) e alla Bull Buck. In particolare il Generale Sherman, con i suoi 32 m di circonferenza basale e i suoi quasi 85 m di altezza, è considerato uno tra gli esseri viventi più voluminosi della Terra. Il suo peso è stimato in circa 1910 tonnellate.

A Longarone (Belluno) esiste una sequoia gigante che porta il segno indelebile del disastro del Vajont: una grande scortecciatura lasciata dal passaggio dell'ondata devastatrice. L'ondata ha sradicato tutte le piante circostanti, ma la sequoia ha resistito. Nel 2017 la Regione Veneto la ha dichiarata albero monumentale.[6]

Una sequoia del parco-arboreto del castello di Sammezzano, nel comune di Reggello in Toscana, raggiunge i 46 metri ed è uno degli alberi più alti d'Italia. Nel parco sono presenti oltre 100 sequoie, di cui 57 superano i 35 metri d'altezza.[7]


Note


  1. (EN) R. Schmid, Sequoiadendron giganteum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (FR) Sequoiadendron giganteum, su elianto.fisica.unimi.it. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  3. Polunin 1977, p. 22.
  4. Toogood 1992, p. 201.
  5. (EN) Sequoiadendron giganteum, in The Plant List. URL consultato il 3 maggio 2014.
  6. L'onda del Vajont non la piegò: ora la sequoia gigante è un monumento, su ilgazzettino.it. URL consultato l'8 giugno 2020.
  7. Parco o arboreto di Sammezzano (PDF) [collegamento interrotto], su floricoltura.arsia.toscana.it.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85054841 · J9U (EN, HE) 987007529276705171
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Riesenmammutbaum

Der Riesenmammutbaum (Sequoiadendron giganteum), gelegentlich auch Berg-Mammutbaum oder Wellingtonie genannt, ist die einzige Art in der monotypischen Pflanzengattung Sequoiadendron in der Unterfamilie der Mammutbäume (Sequoioideae) innerhalb der Familie der Zypressengewächse (Cupressaceae). Sie ist an den Westhängen der Sierra Nevada in Kalifornien beheimatet.

[en] Sequoiadendron giganteum

Sequoiadendron giganteum (giant sequoia; also known as giant redwood, Sierra redwood, Sierran redwood, California big tree, Wellingtonia or simply big tree—a nickname also used by John Muir[3]) is the sole living species in the genus Sequoiadendron, and one of three species of coniferous trees known as redwoods, classified in the family Cupressaceae in the subfamily Sequoioideae, together with Sequoia sempervirens (coast redwood) and Metasequoia glyptostroboides (dawn redwood). Giant sequoia specimens are the most massive trees on Earth.[4] The common use of the name sequoia usually refers to Sequoiadendron giganteum, which occurs naturally only in groves on the western slopes of the Sierra Nevada mountain range of California.

[es] Sequoiadendron giganteum

Sequoiadendron giganteum es la única especie de Sequoiadendron, un género monotípico de árboles perteneciente a la familia de las Cupresáceas, también llamadas Taxodiáceas. Es conocida como secuoya, secoya gigante, velintonia, wellingtonia, secoya de Sierra o gran árbol. Sequoaidendron giganteum es una de las tres especies de coníferas conocidas como secuoyas, clasificada en la subfamilia de las Sequoioideae, junto con Sequoia sempervirens (secoya de costa) y Metasequoia glyptostroboides (secoya del alba). Entre los 4 y los 10 años la secuoya gigante crece 1,80 metros por año.

[fr] Séquoia géant

Le Séquoia géant (Sequoiadendron giganteum) est une espèce de conifères de la famille des Taxodiaceae (classification classique) ou des Cupressaceae (classification phylogénétique)[1]. Il est l'unique représentant actuel du genre Sequoiadendron.
- [it] Sequoiadendron giganteum

[ru] Секвойядендрон гигантский

Секвойяде́ндрон гига́нтский (лат. Sequoiadendron giganteum), также веллингтония, гигантская секвойя, большое дерево, мамонтово дерево — единственный современный вид рода деревьев Секвойяде́ндрон (лат. Sequoiadendron), семейство Кипарисовые (Cupressaceae). Ранее этот род относили к семейству Таксодиевые (Taxodiaceae)[1], которое в настоящее время упразднено, а роды, входившие в него, помещены в различные подсемейства в составе семейства Кипарисовые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии