La sottofamiglia comprende prevalentemente specie con fusti rampicanti che si avvolgono a spira attorno ai tronchi degli alberi delle foreste tropicali, ma anche alcune specie a crescita arbustiva, tipiche degli ambienti semi-aridi.[1]
Il polline dei fiori delle Secamoideae è organizzato in ammassi globulari (pollinii), simili a quelli presenti nelle Orchidaceae[2][3]. Ciascun fiore presenta cinque pollinari, ognuno con quattro pollinii; ciascun pollinio è connesso ad un corpuscolo a forma di gancio, che ne favorisce l'aggancio al corpo degli insetti impollinatori.
Tale struttura è simile a quella delle Asclepiadoideae, nelle quali però sono presenti solo due pollinii per ciascuna antera.
Distribuzione e habitat
La sottofamiglia comprende circa 200 specie, diffuse nella fascia tropicale del Vecchio Mondo.
La maggiore biodiversità si concentra in Madagascar (dove crescono circa la metà delle specie e dei generi noti), nel Sud-est asiatico e in Africa continentale. Il genere più numeroso, e con l'areale più esteso, è Secamone, con oltre 100 specie presenti in Madagascar, Africa, Asia e Australia.[4][5][6][7][8]
Tassonomia
La sottofamiglia Secamonoideae comprende 8 generi[9]:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии