Il sandalo citrino (Santalum album L.) è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae. Alcuni popoli hanno attribuito grande significato alla sua fragranza e alle sue qualità medicinali.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
La pianta è originaria dell'India meridionale, dell'Indonesia orientale e dell'Australia settentrionale, ma attualmente cresce nelle foreste tropicali e subtropicali di differenti Paesi, con clima umido, piovoso (tra 500 e 3000mm annuali) e con una temperatura compresa fra 0 e 38°C, e vive anche un secolo.
Ecologia
La pianta cresce in associazione simbiotica o parassitica con altri vegetali.
Morfologia
È un albero sempreverde che può raggiungere i 10 metri e che colpisce per la sua bellezza.
Possiede foglie intere ed opposte.
La pianta è provvista di piccoli fiori.
Il frutto è carnoso e manifesta un calice persistente.
Conservazione
La IUCN Red List classifica S. album come specie vulnerabile.[1]
Usi
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Il suo legno contiene un olio volatile (olio di sandalo) utilizzato prevalentemente nei prodotti per massaggio e in quelli per l'igiene e la pulizia (saponi dermopurificanti).[2]
In Asia, nella medicina ayurvedica il sandalo è utilizzato come astringente e diuretico e la polvere del legno veniva usata per curare la gonorrea.
Attualmente il sandalo è indicato, sempre sotto prescrizione e controllo medico, come balsamico e antisettico ed impiegato nella terapie delle cistiti.[2] In aromaterapia gli vengono attribuite proprietà battericide, sedative, antidepressive, afrodisiache.[3]
Un'antica credenza popolare indiana affermava che nessuno spirito maligno potesse entrare in un luogo impregnato del profumo di sandalo.
Note
(EN) Asian Regional Workshop (Conservation & Sustainable Management of Trees, Viet Nam) 1998, Santalum album, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии