Sabal Adans., 1763 è un genere di piante della famiglia delle Arecacee[1], nativo delle regioni temperate e tropicali del Nuovo Mondo. È l'unico genere della tribù Sabaleae, sottofamiglia Coryphoideae[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Coryphoideae |
Tribù | Sabaleae |
Genere | Sabal |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Genere | Sabal Adans., 1763 |
Specie | |
Il genere è diffuso dal sudest degli Stati Uniti attraverso i Caraibi, il Messico e l'America Centrale fino alla Colombia.
Se ne conoscono 16 specie[1]:
Altri progetti
![]() |