Rhynchospora alba (L.) Vahl, 1805 è una pianta erbacea della famiglia delle Ciperacee.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento poales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Cyperaceae |
Sottofamiglia | Cyperoideae |
Tribù | Rhynchosporeae |
Genere | Rhynchospora |
Specie | R. alba |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Cyperaceae |
Genere | Rhynchospora |
Specie | R. alba |
Nomenclatura binomiale | |
Rhynchospora alba (L.) Vahl, 1805 | |
È diffusa in Europa, nell'Asia temperata e in Nord America.
In Italia vive nelle zone boreali di Liguria, e Toscana a Bientina ed Altopascio, qui considerate specie relitta (colonia microtermica).
Vive in luoghi umidi e paludosi, laghi, fossi, sfagneti.
Altri progetti
![]() |