Rangaeris (Schltr.) Summerh., 1936 è un genere di piante della famiglia Orchidaceae, diffuso nella zona tropicale dell'Africa.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Rangaeris (Schltr.) Summerh., 1936 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Rangaeris |
Sinonimi | |
Leptocentrum | |
Specie | |
| |
Sono orchidee epifite o occasionalmente litofite, con foglie lineari-oblunghe di consistenza carnosa. L'infiorescenza, pendente, raggruppa numerosi fiori di colore bianco, virante verso il giallo a maturità, con labello intero o trilobato, dotato di una sperone di lunghezza variabile a seconda delle specie.[2]
Il genere è ampiamente diffuso nell'Africa subsahariana.[1]
Comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |