bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Poligala comune (nome scientifico Polygala vulgaris L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Polygalaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Poligala comune
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fabales
Famiglia Polygalaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Polygalales
Famiglia Polygalaceae
Genere Polygala
Specie P. vulgaris
Nomenclatura binomiale
Polygala vulgaris
L.
Sinonimi

Polygala oxyptera (Rchb.)

Nomi comuni

Erba bozzolina


Sistematica


Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Polygalaceae all'ordine Polygalales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine Fabales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra). Il genere Polygala è molto ampio. Alcuni autori ne assegnano fino a 500 specie, infatti questo genere include piante, arbusti perenni, erbacee e alberi.


Variabilità


La specie Polygala vulgaris è polimorfa e quindi soggetta a molte varianti che però non sono ancora ben documentate. Il colore del fiore non influisce da un punto di vista tassonomico.


Specie simili



Etimologia


Un'antica credenza riteneva che tale erba fosse capace di aumentare la secrezione del latte alle mucche; da qui il nome del genere “Polygala” = molto latte.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica della pianta appartiene alle emicriptofite scapose (H scap ): ossia è una pianta perennante per mezzo di gemme adagiate al suolo (“emicriptofita”); mentre il portamento è tipico di una pianta con asse florale allungato e con poche foglie (“scaposo”).


Radici


Radice a fittone.


Fusto



Foglie


Le foglie sono sessili, alterne, semplici e senza stipole con superficie quasi glabra. Dimensioni globali delle foglie: larghezza da 2 a 4 mm; lunghezza da 10 a 20 mm.


Infiorescenza


I fiori, bianchi o lillacini o violaceo-brunastri, sono disposti in spighe terminali con 10 – 40 fiori. Ogni racemo ha un piccolo peduncolo che si forma all'ascella di una brattea. La brattea è lunga al massimo quanto il peduncolo (1 cm).


Fiori


Il fiore irregolare con corolla sfrangiata
Il fiore irregolare con corolla sfrangiata
Particolare delle ali del calice
Particolare delle ali del calice

I fiori sono irregolari (zigomorfi), ermafroditi, pentaciclici, pentameri, gamopetali con piccolo peduncolo da 3 mm e con brattee da 2 mm.


Frutti


Il frutto è una capsula oblunga, lateralmente compressa, divisa internamente in due logge contenenti ciascuna uno o due semi pubescenti. La parte carnosa del seme (strofiolo) presenta delle appendici lunghe 1/3 del seme. I semi sono dispersi mediante formiche.


Distribuzione e habitat


Dal punto di visto corologico la nostra pianta appartiene al tipo “Euroasiatico” : ossia una pianta estesa per tutto l'emisfero boreale. Sulla nostra Penisola è comune nei luoghi soleggiati erbosi, boschivi o scoperti, dal mare alla regione alpina. In Italia settentrionale è comune, mentre al Centro e al Sud è più rara. Vive in ambiente acido. Altitudine: 0 – 2200 m s.l.m..


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


L'azione antireumatica è data dal salicilato di metile liberato dalla gaulterina.
Inoltre dalle radici si estrae una droga ad azione espettorante (proprietà comune di alcune piante della famiglia delle Polygalaceae ), usata sotto forma di infuso, di sciroppo o di polvere. La sua azione farmacologica è dovuta all'aumento della secrezione di muco bronchiale fluido che può essere eliminato con facilità mediante colpi di tosse. A dosi elevate ha effetto di emetico.


Cucina


Dal punto di vista alimentare la Poligala comune viene usata per fare il te.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Polygala vulgaris

Polygala vulgaris, known as the common milkwort, is a herbaceous perennial plant of the genus Polygala in the family Polygalaceae.

[es] Polygala vulgaris

Polygala vulgaris es una planta de la familia de las poligaláceas.

[fr] Polygala vulgaris

Polygala vulgaris, le Polygale commun, est une plante herbacée de la famille des Polygalacées, genre Polygala.
- [it] Polygala vulgaris

[ru] Истод обыкновенный

Истод обыкновенный (лат. Polygala vulgaris) — многолетнее травянистое растение семейства Истодовых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии