Polycycnis Rchb. f. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Stanhopeinae |
Genere | Polycycnis Rchb. f. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Stanhopeinae |
Genere | Polycycnis |
Specie | |
Il suo nome deriva dal greco polys (molti) e kyknos (cigno) per la forma del suo labello che ricorda appunto il collo e la testa di un cigno.
Sono orchidee epifite con fusti corti e foglie venate; i fiori sono eretti su racemi penduli, hanno petali e labello grandi.[senza fonte]
Il genere è diffuso in America centrale (Costa Rica, Honduras, Panama) e meridionale (Bolivia, nord-est del Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Suriname, Perù, Venezuela).[1]
Comprende le seguenti specie:[1]
Il terreno che le Polycycnis richiedono è composto da osmunda e sfagno in parti uguali che verrà posto in cestelli appesi in serra calda e umida (l'umidità è importante specialmente nel periodo vegetativo).
Durante il periodo invernale la temperatura in serra non dovrà scendere sotto i 13 °C e le annaffiature andranno ridotte mentre dovranno essere regolari e abbondanti nel periodo estivo. La moltiplicazione avviene per divisione durante il periodo primaverile.
Altri progetti
![]() |