Il Pittosporum tenuifolium o P. nigricans è un arbusto originario della Nuova Zelanda facente parte della famiglia delle Pittosporaceae, conosciuto con il nome maori kōhūhū.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Pittosporaceae |
Genere | Pittosporum |
Specie | P. tenuifolium |
Nomenclatura binomiale | |
Pittosporum tenuifolium | |
Sinonimi | |
Pittosporum nigricans | |
Si presenta con foglie di forma ovato-oblunghe e di colore verde chiaro della dimensione da 3 a 6 centimetri. La fioritura avviene in aprile con fiori scuri tendenti al marrone-porpora e che esalano un leggero profumo di vaniglia.
La specie si presenta con numerose varietà tra cui:
Alcune varietà come la Silver queen e la nevato vengono anche usate come fronde recise per confezionare mazzi di fiori.
È pianta molto visitata dalle api per il suo nettare.[1]
Altri progetti
![]() |