bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Physalis peruviana (L.) è una pianta arbustiva della famiglia delle Solanaceae. Il nome italiano del frutto è alchechengio peruviano[1] o uciuva (traslitterazione italiana dallo spagnolo andino uchuva). Viene anche chiamato alchechengio giallo, ribes del Capo (dall'inglese Cape gooseberry) o erroneamente frutto della passione, confondendolo con i frutti del genere Passiflora, a cui non appartiene. Si può chiamare anche fisaglia, ma questo termine include generalmente anche i frutti di altre specie di genere Physalis, come l'alchechengio, originario della Cina.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Frutto della passione, vedi Frutto della passione (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Physalis peruviana
Physalis peruviana
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Rosopsida
Ordine Solanales
Famiglia Solanaceae
Genere Physalis
Specie Physalis peruviana
Nomi comuni

Frutto della passione

Frutto
Frutto

Aspetto


Il frutto presenta una forma rotondeggiante, di colore giallo, dolce e piccolo (tra 1,25 e 2 cm di diametro), il cui aroma può essere descritto come un pomodoro dolce con retrogusto di ananas e vaniglia. Si può mangiare sia da solo che sotto forma di conserva mediante sciroppo, nei preparati dolciari e assieme ad altri frutti dolci.

L'arbusto della Physalis peruviana si caratterizza per possedere un tipo di ramificazione a foglie "pendenti", e normalmente cresce fino a un metro d'altezza, anche se esistono casi in cui la potatura, il rinvaso e la buona cura possono farla raggiungere fino a due metri d'altezza. Per quanto riguarda i fiori, essi risultano essere gialli e con forma a campana, questo è molto importante perché permette una più facile impollinazione da parte degli insetti e dal vento.

È anche coltivata e consumata in Turchia, ove è conosciuta con il nome di altın çilek cioè "fragola d'oro" anche se assomiglia più ad una ciliegia. È molto usata per fare il tè, marmellate e per guarnire torte; viene consumata come frutta.

In Italia i frutti dell'Alchechengio si possono trovare in alcune farmacie e parafarmacie sotto forma di bacche disidratate e in qualche supermercato. Sono di importazione e provengono generalmente dalla Colombia. Raramente l'Alchechengio viene coltivato in Italia, ma esistono tentativi locali di diffusione su piccola scala.


Origine e utilizzo


È originaria del Sud America. Nonostante la sua conoscenza risalga al periodo precolombiano (soprattutto nelle zone andine ove era un alimento tradizionale), è stato descritto soltanto in tempi recenti. Oggigiorno ha conquistato molti mercati nell'Unione Europea e negli Stati Uniti. I principali Paesi consumatori sono l'Inghilterra e la Germania. Attualmente si coltiva in Perù, Colombia, Ecuador, California, Sudafrica, Australia, Kenya, Egitto, India, Caraibi, Asia e Hawaii.

Si può consumare da sola o nelle insalate, fornendo così un gusto agrodolce ai cibi. In alcuni Paesi come Colombia e Perù si stanno già sviluppando industrie per ricavare prodotti quali marmellate, yogurt, dolci, gelati, liquori. Inoltre servono anche da elemento decorativo (ha la stessa forma delle ciliegie) nelle torte e nei dolci. Possiede un medio contenuto di proteine, vitamine e sali minerali.

Inoltre l'arbusto della Physalis peruviana viene utilizzato per proteggere il suolo dall'erosione: infatti, grazie alla sua crescita robusta ed espansiva, tende a ricoprire vaste zone di terreno.


Note


  1. (EN) Lim, T. K. Physalis peruviana. In: Edible Medicinal And Non-Medicinal Plants. Springer Netherlands, 2013. p. 300-309

Altri progetti


Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[es] Physalis peruviana

La planta conocida como uchuva,[1] aguaymanto, uvilla, o bien, ushun[2] (Physalis peruviana L., también conocida por el término inglés golden berry) es una planta herbácea perteneciente a la familia Solanaceae, por lo tanto posee características similares a las plantas de patata, tomate y tabaco, a pesar de su crecimiento arbustivo.
- [it] Physalis peruviana

[ru] Физалис перуанский

Физалис перуанский[1], или капский крыжовник[2], или перуанская вишня[1], или земляничный томат[2] (лат. Physalis peruviana) — плодовый кустарник семейства Паслёновые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии