Phalaenopsis stobartiana Rchb.f., è un'orchidea epifita, endemica della Cina.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento orchidaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Phalaenopsis |
Specie | P. stobartiana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Phalaenopsis |
Specie | P. stobartiana |
Nomenclatura binomiale | |
Phalaenopsis stobartiana Rchb.f., 1877 | |
Sinonimi | |
Doritis hainanensis | |
L'areale di questa specie è ristretto all'isola di Hainan nella Cina meridionale.[1][2]
La Lista rossa IUCN classifica Phalaenopsis stobartiana come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]
Altri progetti
![]() |