Phalaenopsis corningiana Rchb.f., 1879 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica del Borneo[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Phalaenopsis |
Specie | P. corningiana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Phalaenopsis |
Specie | P. corningiana |
Nomenclatura binomiale | |
Phalaenopsis corningiana Rchb.f., 1879 | |
Sinonimi | |
È un'orchidea di medio-piccola taglia, a comportamento epifita, come tutte le specie del genere Phalaenopsis a crescita monopodiale.
Presenta un corto fusto, avvolto da foglie a forma da oblunga ad ovata, acute all'apice. La fioritura avviene normalmente dalla primavera all'estate, mediante un'infiorescenza che aggetta lateralmente, meno lunga della foglia (mediamente 30 centimetri), con rachide a zig-zag, portante pochi fiori. Questi sono grandi da 5 a oltre 6 centimetri, si aprono sequenzialmente, hanno consistenza spessa e cerosa e sono di colore bianco crema con spesse righe rosso scuro in petali e sepali, entrambi di forma ovato-lanceolata. Il labello è piccolo in rapporto alle dimensioni del fiore, a forma trilobata con i lobi laterali rialzati, di colore rosa variegato di bianco e arancione e reca numerosissime escrescenze appendicolari[2].
La specie è endemica dell'isola del Borneo[1]
Cresce epifita su alberi alti anche oltre 50 metri, ricoperti di muschio e posti su rocce calcaree, presso imponenti cascate d'acqua, da 450 a 600 metri sul livello del mare[2].
Polychilos corningiana (Rchb.f.) Shim, 1982
Phalaenopsis cumingiana Rchb.f., 1881
Phalaenopsis sumatrana var. sanguinea Rchb.f., 1881
Phalaenopsis sumatrana subvar. sanguinea (Rchb.f.) A.H.Kent, 1891
Questa pianta è bene coltivata in panieri appesi, su supporto di sughero oppure su felci arboree e richiede in coltura esposizione all'ombra, temendo la luce diretta del sole, con temperature calde durante tutto il corso dell'anno[2].
Altri progetti
![]() | ![]() |