bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Le Periplocoideae Endl., 1838 sono una sottofamiglia di piante della famiglia Apocynaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Periplocoideae
Periploca graeca
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Gentianales
Famiglia Apocynaceae
Sottofamiglia Periplocoideae
Endl., 1838
Serie tipo
Periploca
L., 1753
Generi

Descrizione


La sottofamiglia comprende specie erbacee, arbustive o rampicanti, con foglie opposte, ricche di latice.[1]
I fiori, ermafroditi, attinomorfi, sono usualmente disposti in infiorescenze a cima.[1]
Il polline della maggior parte delle Periplocoideae si presenta aggregato in semplici strutture granulari, dette tetradi polliniche, presenti in numero di quattro per ogni antera; in alcuni generi (Decalepis, Epistemma, Finlaysonia, Gymnanthera, Hemidesmus, Schlechterella, Streptocaulon) le tetradi sono agglutinate a formare dei piccoli ammassi globulari (dette pollinii o pollinodii) simili a quelli descritti nelle Orchidaceae. Tanto le tetradi che i pollinii sono esposti, dopo l'antesi, in strutture specializzate dette traslatori: il traslatore è costituito da una struttura di supporto a forma di cucchiaio munita di un disco adesivo, che aderisce agli insetti impollinatori.[2][3][4]
I frutti sono composti da due follicoli. I semi sono spesso dotati di un ciuffo di peli setosi, che ne facilita la dispersione anemocora.[1]


Distribuzione e habitat


La sottofamiglia è diffusa in Europa, Africa continentale, Madagascar, Asia e Australia[5].

La maggior parte delle specie si trova nelle foreste tropicali e nelle savane della zona tropicale e subtropicale, ma alcune specie crescono anche nella macchia mediterranea dell'Europa e del Nord Africa (Periploca spp.) e negli ambienti aridi semi-desertici (p.es.Periploca aphylla, Ectadium spp., Raphionacme spp.)[5].

In Italia è segnalata la specie Periploca graeca, originaria del Mediterraneo nord-orientale, introdotta come pianta ornamentale e naturalizzata in diverse regioni: in Toscana nel Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli[6], in Puglia (Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio, laghi Alimini, Riserva naturale Le Cesine[7]); in passato segnalata in Calabria (boschi di Rosarno, non più ritrovata)[8].


Tassonomia


In passato considerata come famiglia sé stante (Periplocaceae), la sottofamiglia Periplocoideae comprende 33 generi[9]:


Note


  1. Hyde, M.A., Wursten, B.T., Ballings, P. & Coates Palgrave, M., Apocynaceae subfamily Periplocoideae, in Flora of Zimbabwe, 2014. URL consultato il 26 settembre 2014.
  2. Verhoeven R.L. & Venter H.J.T., Pollinium structure in Periplocoideae (Apocynaceae), in Grana, vol. 37, n. 1, 1998, DOI:10.1080/00173139809362633.
  3. Verhoeven R.L. and Venter H.J.T., Pollen morphology of the Periplocoideae, Secamonoideae, and Asclepiadoideae (Apocynaceae), in Ann. Missouri Bot. Gard, vol. 88, 2001, pp. 569–582.
  4. Harder L.D., Johnson S.D., Function and evolution of aggregated pollen in Angiosperms (PDF), in International Journal of Plant Sciences, vol. 169, 2008, pp. 59-78 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  5. Venter H.J.T., Verhoeven R.L., Diversity and relationships within the Periplocoideae (Apocynaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 4, 2001, pp. 550-568.
  6. A.A.V.V., Dal Calambrone alla Burlamacca: guida alla natura del Parco Migliarino - S. Rossore - Massaciuccoli, Pisa, Nistri-Lischi, 1983, pp. 141.
  7. Di Pietro R. et al, Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy) (PDF), in Lazaroa 2009; 30: 99-107. URL consultato il 25 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2010).
  8. Paola Gastaldo, Compendio della flora officinale italiana, Piccin, 1987, p. 295, ISBN 9788829905997.
  9. Endress M.E., Liede-Schumann S. & Meve U., An updated classification for Apocynaceae, in Phytotaxa, vol. 159, 2014, pp. 175-194, DOI:10.11646/phytotaxa.159.3.2.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Periplocoideae

Periplocoideae es una subfamilia de plantas de flores perteneciente a la familia Apocynaceae. Esta subfamilia se desglosa en tres tribus.

[fr] Periplocoideae

Les Periplocoideae sont une sous-famille de plantes de la famille des Apocynaceae.
- [it] Periplocoideae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии