Papaver nudicaule (L., 1753), comunemente noto come papavero d'Islanda, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, originaria delle regioni subpolari del nord Europa e del nord America[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento ranunculales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Papaveraceae |
Sottofamiglia | Papaveroideae |
Tribù | Papavereae |
Genere | Papaver |
Specie | P. nudicaule |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Papaverales |
Famiglia | Papaveraceae |
Sottofamiglia | Papaveroideae |
Tribù | Papavereae |
Genere | Papaver |
Specie | P. nudicaule |
Nomenclatura binomiale | |
Papaver nudicaule L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Papavero d'Islanda | |
La specie selvatica presenta petali di colore chiaro, bianco o giallo, sebbene ne siano state ottenute numerose varietà con petali di svariati colori.
Tutte le parti della pianta sono potenzialmente velenose, perché contengono alcaloidi tossici.
Al momento, oltre alla pianta in sé, è accettata una sola sottospecie:
Altri progetti