Ornithogalum corsicum Jord. & Fourr. è una pianta appartenente alla famiglia delle Asparagacee.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Scilloideae |
Genere | Ornithogalum |
Specie | O. corsicum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Ornithogalum |
Specie | O. corsicum |
Nomenclatura binomiale | |
Ornithogalum corsicum Jord. & Fourr. | |
Sinonimi | |
Ornithogalum biflorum | |
Nomi comuni | |
Latte di gallina | |
Pianta erbacea bulbosa.
Le foglie sono filiformi, larghe 2–6 mm, allungate e scanalate.
I fiori, che compaiono tra marzo e aprile, sono grandi, peduncolati, di colore bianco e con sottili venature verdi[2].
Bulbo totalmente privo di bulbilli[3].
La specie ha un areale ristretto alla Corsica e alla Sardegna.[1]
Vegeta nei luoghi erbosi, i pascoli aridi e i campi incolti.
![]() |