bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'orchide purpurea o orchide maggiore (Orchis purpurea Huds., 1762) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee[2]. Tra le orchidee selvatiche in Italia è decisamente quella con il fiore più grande, da cui il nome comune italiano.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchide maggiore
Orchis purpurea - Infiorescenza
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Orchis
Specie O. purpurea
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Genere Orchis
Specie O. purpurea
Nomenclatura binomiale
Orchis purpurea
Huds., 1762
Sinonimi

Orchis fusca
Jacq.
Orchis maxima
K.Koch

Nomi comuni

Orchide maggiore
Orchide purpureo


Descrizione


È una pianta erbacea, con fusto cilindrico, di colore verde, macchiato di rosso alla sommità, alto da 30 sino a 80 cm.
L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi ovoidali.

Le foglie, spesse e lucide, oblungo-lanceolate, sono lunghe sino a 8–10 cm e sono riunite a formare una rosetta che inguaina il fusto alla base.

L'infiorescenza è costituita da una spiga densa lunga 5–15 cm, inizialmente conica, poi ovoidale. I fiori sono di colore dal bianco al rosso porpora, con sepali e petali bruno purpurei uniti a formare una sorta di elmo globoso. Il labello è bianco rosato, macchiato di porpora, ben diviso in tre lobi distinti di cui quello mediano, più grande, è a sua volta bilobo con al centro una appendice di lunghezza variabile. Nell'insieme assume sembianze grossolanamente antropomorfe. Lo sperone è arcuato in basso. Il ginostemio è ottuso, l'antera è porporina, le masse polliniche verdastre.

Fiorisce da aprile a giugno.

Il numero cromosomico di Orchis purpurea è 2n=42.


Distribuzione e habitat


Si trova in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico occidentale, dalla penisola iberica sino all'Asia Minore.[2]

In Italia è diffusa in quasi tutto il territorio nazionale, con l'eccezione della Valle d'Aosta e della Sicilia; dubbia la sua presenza in Sardegna[3].

Si può trovare nei querceti, nelle scarpate, nei prati, con terreno calcareo, alla luce piena del sole o in mezz'ombra, da 0 a 1350 m di altitudine


Note


  1. (EN) Rankou, H. 2011, Orchis purpurea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  2. (EN) Orchis purpurea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 aprile 2021.
  3. GIROS, p. 112.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Orchis purpurea

Orchis purpurea, the lady orchid, is a herbaceous plant belonging to the genus Orchis of the family Orchidaceae.

[es] Orchis purpurea

Orchis purpurea es una especie de hábito terrestre de la familia de las orquídeas que se distribuye por Europa mediterránea, y noroeste de África.

[fr] Orchis pourpre

Orchis purpurea
- [it] Orchis purpurea

[ru] Ятрышник пурпурный

Ятры́шник пурпурный (лат. Orchis purpurea) — многолетнее травянистое растение; вид рода Ятрышник (Orchis) семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии