Nepenthes mirabilis (Lour.) Rafarin, 1869 è una pianta carnivora della famiglia Nepenthaceae[2], è la specie più diffusa nel genere Nepenthes, cresce in tutto il Sud-est asiatico, estendendosi con colonie sporadiche fino a Cina e Australia. Favorisce basse altitudini, di poco sopra il livello del mare, ma occasionalmente è stata osservata fino a 500–1000 m.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento nepenthaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Nepenthaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Nepenthales |
Famiglia | Nepenthaceae |
Genere | Nepenthes |
Specie | N. mirabilis |
Nomenclatura binomiale | |
Nepenthes mirabilis (Lour.) Rafarin, 1869 | |
Nepenthes mirabilis è l'unica specie nel genere ad avere due varietà ancora ritenute valide: N. mirabilis var. echinostoma (Hook.f.) J.H.Adam & Wilcock (caratterizzata dal largo peristoma) e N. mirabilis var. globosa M.Catal. (caratterizzata dagli ascidi tozzi).
La Lista rossa IUCN classifica Nepenthes mirabilis come specie a rischio minimo.[1]
Altri progetti
![]() |