bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Nepenthes ampullaria Jack, 1835 è una pianta carnivora della famiglia Nepenthaceae[2], diffusa in Borneo, Molucche, Nuova Guinea, Malaysia Peninsulare, Singapore, Sumatra e Thailandia, dove cresce a 0–2100 m.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nepenthes ampullaria
Nepenthes ampullaria
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Caryophyllales
Famiglia Nepenthaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Nepenthales
Famiglia Nepenthaceae
Genere Nepenthes
Specie N. ampullaria
Nomenclatura binomiale
Nepenthes ampullaria
Jack, 1835

Descrizione


N. ampullaria con steli rampicanti e rosette di ascidi
N. ampullaria con steli rampicanti e rosette di ascidi

Gli steli sono di colore marrone chiaro e possono arrampicarsi fino a 15 m di altezza. Le foglie sono verde chiaro, lunghe fino a 25 cm e larghe circa 6 cm. I viticci sono lunghi fino a 15 cm. Gli ascidi superano raramente i 10 cm di altezza ed i 7 cm di larghezza. Gli ascidi superiori vengono prodotti molto raramente e sono considerevolmente più piccoli di quelli inferiori, che formano dei veri e propri tappeti sul terreno. Il colore degli ascidi varia dal verde chiaro al rosso scuro, con macchie rosse, marroni o viola. Le forme interamente rosse vivono principalmente in Borneo. Nepenthes ampullaria è l'unica specie di Nepenthes presente in Sumatra e Malaysia a produrre un'infiorescenza panicolata. Tutte le parti della pianta sono ricoperte da un indumento di peli marroni.


Carnivorosità


N. ampullaria è adattata a catturare le foglie morte
N. ampullaria è adattata a catturare le foglie morte

N. ampullaria si è largamente allontanata dalla carnivorosità e la maggior parte dei nutrienti vengono acquisiti per mezzo della digestione delle foglie morte che cadono all'interno dei suoi ascidi. Si tratta quindi di una pianta parzialmente detritivora.

Questa specie ha sviluppato diverse caratteristiche esclusive come conseguenza del suo adattamento alla "cattura" del detrito fogliare:

È stato dimostrato che la presenza dell'isotopo stabile 15N nelle piante di N. ampullaria che crescono sotto gli alberi delle foreste è significativamente più bassa rispetto a quella delle piante che crescono in assenza di lettiera.
Di contro, la concentrazione di azoto totale è più alta in queste piante rispetto a quelle delle Nepenthes che vivono in zone aperte, senza lettiera.

È stato stimato che piante di N. ampullaria che crescono sotto gli alberi, e quindi in presenza di lettiera, derivano circa il 35.7% (±0.1%) del loro azoto dalla digestione del detrito fogliare[8].


Taxa infraspecifici


Una forma rossa di N. ampullaria
Una forma rossa di N. ampullaria

La varietà scoperta più di recente, N. ampullaria var. racemosa, si trova a Sarawak e presenta un'infiorescenza racemosa. B. H. Danser, nel 1928, considerò le altre varietà meno importanti[9].


Ibridi naturali


N. ampullaria fiorisce una o due volte all'anno e la sua fioritura persiste per diverse settimane. Il suo periodo di fioritura spesso coincide con quello di altre specie di Nepenthes; di conseguenza forma facilmente degli ibridi naturali. Finora sono stati riconosciuti i seguenti ibridi:[5]


Conservazione


La Lista rossa IUCN classifica Nepenthes ampullaria come specie a rischio minimo.[1]


Note


  1. (EN) Clarke, C.M. 2018, Nepenthes ampullaria, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19/1/2020.
  2. (EN) Nepenthes ampullaria, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20/1/2020.
  3. Pant, D.D., Bhatnagar S., Morphological studies in Nepenthes (Nepenthaceae), in Phytomorphology, vol. 27, 1977, pp. 13-34.
  4. F.E. Lloyd, The Carnivorous Plants, Chronica Botanica 9, New York, Ronald Press Company, 1942, xvi + 352.
  5. Clarke, C., Nepenthes of Borneo, Natural History Publications, 1997.
  6. Macfarlane, J.M., Observations on pitchered insectivorous plants. Part II., in Annals of Botany, vol. 7, 1893, pp. 403-458.
  7. Jebb, M.H.P., An account of Nepenthes in New Guinea, in Science in New Guinea, vol. 17, n. 1, 1991, pp. 7-54.
  8. Moran, J.A., Clarke C.M., Hawkins B.J., From Carnivore to Detritivore? Isotopic Evidence for Leaf Litter Utilization by the Tropical Pitcher Plant Nepenthes ampullaria, in International Journal of Plant Sciences, vol. 164, n. 4, 2003, pp. 635–639, DOI:10.1086/375422, ISSN 1058-5893 (WC · ACNP).
  9. Danser, B.H. 1928. The Nepenthaceae of the Netherlands Indies. Bulletin de Jardin de Botanique, Buitenzorg, Série III, 9(3-4): 249-438.
  10. Lowrie, A., Sabah Nepenthes Expeditions 1982 & 1983 (PDF), in Carnivorous Plant Newsletter, vol. 12, n. 4, 1983, pp. 88–95.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Nepenthes ampullaria

Nepenthes ampullaria ist eine fleischfressende Pflanze aus der Gattung der Kannenpflanzen (Nepenthes). Sie wurde 1819 von Dr. William Jack erstbeschrieben. Ihr Artepitheton ampullaria ist dem Lateinischen ampullarius für „Flaschenmacher“ entlehnt und eine Anspielung auf die Form der Kannen.[1]

[en] Nepenthes ampullaria

Nepenthes ampullaria (/nɪˈpɛnθiːz ˌæmpʊˈlɛəriə/; Latin ampulla meaning "flask") is a very distinctive and widespread species of tropical pitcher plant, present in Borneo, the Maluku Islands, New Guinea, Peninsular Malaysia, Singapore, Sumatra, and Thailand.[2][3][4][5][6]

[fr] Nepenthes ampullaria

Nepenthes ampullaria est une plante carnivore d'Asie du sud-est qui pousse jusqu'à 1000 m d'altitude, dans les zones marécageuses des forêts tropicales.
- [it] Nepenthes ampullaria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии