bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Neobathiea perrieri (Schltr.) Schltr., 1925 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neobathiea perrieri
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Neobathiea
Specie N. perrieri
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Neobathiea
Specie N. perrieri
Nomenclatura binomiale
Neobathiea perrieri
(Schltr.) Schltr., 1925
Sinonimi

Aeranthes perrieri
Schltr., 1913
Bathiea perrieri
(Schltr.) Schltr., 1915

È la specie tipo del genere Neobathiea.


Descrizione


È una piccola orchidea epifita con fusto molto breve e mediamente 3-5 foglie, da oblunghe a spatolate, lunghe 3–7 cm e larghe 1–2 cm, con margine ondulato.
L'infiorescenza comprende 1-2 fiori di colore bianco, con labello trilobato, dalla cui base origina uno sperone nettarifero filiforme, lungo 10–12 cm.[2]


Biologia


Come la maggior parte delle specie di Angraecinae, è verosimile che anche questa specie si riproduca per impollinazione entomofila ad opera di farfalle notturne della famiglia Sphingidae, in quanto il suo lungo sperone nettarifero risulta accessibile solo ad insetti dotati di una altrettanto lunga spirotromba[3]; tuttavia lo specifico insetto pronubo non è stato ancora identificato.


Distribuzione e habitat


La specie è diffusa nel Madagascar nord-occidentale.[1]

Cresce sia nella foresta decidua secca della parte occidentale dell'isola che nella foresta pluviale foresta umida sempreverde della parte settentrionale.[2]


Tassonomia


La specie fu scoperta da Henri Perrier de la Bâthie e descritta formalmente da Rudolf Schlechter nel 1913 come Aeranthes perrieri. Nel 1918, lo stesso Schlechter la assegnò al genere Bathiea successivamente rinominato in Neobathiea.


Note


  1. (EN) Neobathiea perrieri, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. (EN) Cavestro V., Oeonia, Cryptopus and Neobathiea: three angraecoid genera. Part 3 - The genus Neobathiea Schltr. (PDF) [collegamento interrotto], in The Orchids Review, vol. 113, 2005, pp. 34-38.
  3. Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, Vol. 19, No. 4 (Dec., 1987), pp. 310-318.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Madagascar



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии