Nauclea orientalis (L.) L. è un albero della famiglia delle Rubiaceae[1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento rubiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Cinchonoideae |
Tribù | Naucleeae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Cinchonoideae |
Genere | Nauclea |
Specie | N. orientalis |
Nomenclatura binomiale | |
Nauclea orientalis (L.) L., 1762 | |
Sinonimi | |
Cephalanthus orientalis | |
Areale | |
![]() |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'areale della specie si estende dal sudest asiatico alle Filippine, alla Nuova Guinea e all'Australia settentrionale.[2]
Altri progetti
![]() |