Narcissus cyclamineus DC. è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento Amaryllidaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Amaryllidaceae |
Sottofamiglia | Amaryllidoideae |
Tribù | Narcisseae |
Genere | Narcissus |
Specie | N. cyclamineus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Narcissus |
Specie | N. cyclamineus |
Nomenclatura binomiale | |
Narcissus cyclamineus DC. | |
Areale | |
![]() |
I fiori sono gialli (sia corolla che paracorolla). Le foglie sono strette e verdi. Il bulbo è a forma sferica.
L'areale di questa specie è ristretto alla parte settentrionale di Spagna e Portogallo.[1]
Dall'incrocio con N. tazetta hanno origine le cultivar "Jack Snipe", Tete a tete, Gold Medal.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |