bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Mucuna pruriens (L.) DC. è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mucuna pruriens
Fiore di Mucuna pruriens
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Famiglia Fabales
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Phaseoleae
Genere Mucuna
Specie M. pruriens
Nomenclatura binomiale
Mucuna pruriens
(L.) DC.

È un legume nativo dell'Africa tropicale e dell'Asia, ampiamente naturalizzato e coltivato. La pianta è conosciuta localmente con molti nomi facenti spesso riferimento al prurito ed alla irritazione, che è recata dal contatto con le foglie ed i baccelli. Ha valore d'uso agricolo e orticolo ed ha una gamma di proprietà medicinali.


Descrizione


La pianta è un arbusto rampicante volubile (si avvolge ai supporti come i fagioli) annuale con fusti che possono raggiungere oltre 15 m di lunghezza. Quando la pianta è giovane è quasi completamente ricoperta di peli, ma allo stato adulto diviene pressoché glabra. Le foglie sono tripennate, ovali od obovate, a volte romboidali, i bordi delle fogliole sono spesso fortemente scanalati con apici appuntiti.

I fiori sono raccolti in grappoli pendenti lunghi da 10 a 32 cm, i fiori sul grappolo di norma sono piuttosto numerosi, (minimo 3-5). I piccioli fiorali sono brevi e nascono all'ascella di piccole foglie del grappolo. I petali violacei o bianchi sono lunghi da 2,5 fino a 3,8 cm.

I baccelli si sviluppano sull'asse del grappolo con una lunghezza da 4 a 13 cm, ed una larghezza da 1 a 2 cm. Ogni baccello ha fino a sette semi. La buccia del baccello è molto pelosa con peli fitti di colore giallo arancio.

I semi sono appiattiti di forma ellissoide, quasi rotondi (da 1 a 1,5 cm asse minore, fino a 1,9 cm asse maggiore, per uno spessore da 0,4 a 0,7 cm. Il peso secco dei semi è da 55 a 85 g per 100 semi.

L'ilo (la base del funicolo che collega la placenta al seme) è circondata da un evidente arillo.

L'imponente effetto irritante e pruriginoso dei peli è dovuto ad un alcaloide, la mucunaina.


Usi


M. pruriens è una pianta da foraggio diffusa nelle zone tropicali. A tal fine, l'intero pianta è somministrata agli animali, come fieno secco o sotto forma di semi. Il fieno secco contiene il 11-23% di proteine grezze (con il 35-40% di fibre grezze), i semi (fagioli) secchi contengono fino a 25-30% di proteine grezze.

La pianta è coltivata in Benin (Africa), ed in Vietnam (Asia) per la limitazione biologica della Imperata cylindrica, considerata gravemente infestante.[senza fonte]

Per contro in alcuni parchi naturali della Florida la Mucuna è ritenuta invasiva, dato che occupa terreno smosso e disturbato marginale, in sostituzione della flora naturale.

I semi secchi, tostati sono stati usati come succedaneo del caffè.

La pianta, e soprattutto i semi, contengono la L-dopa (levodopa) aminoacido intermedio alla via metabolica umana per la dopamina.

La pianta è commestibile per l'uomo dopo cottura (sia i germogli freschi, che i fagioli). I germogli o i semi devono essere messi a macerare in acqua per mezz'ora, 48 ore prima della cottura, oppure l'acqua di cottura deve essere cambiata più volte. La presenza della L-dopa in quantità massiccia è tossica, con la macerazione o la sostituzione dell'acqua di cottura si permette il percolamento della L-dopa e la trasformazione in prodotto adatto al consumo umano.

Il consumo senza trattamento è ammesso per tutti gli animali ruminanti, mentre non è ammesso (tossico) per tutti gli altri animali non ruminanti (cavalli, maiali, pollame).


Usi medicinali


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Le sue proprietà medicinali variano da afrodisiaco (nell'ayurveda), a cura per il trattamento della malattia di Parkinson, a causa dell'alto contenuto naturale in levodopa.[senza fonte]


Note


  1. (EN) Mucuna pruriens, in The Plant List. URL consultato il 26 aprile 2015.

Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Mucuna pruriens

Mucuna pruriens is a tropical legume native to Africa and tropical Asia and widely naturalized and cultivated.[2] Its English common names include monkey tamarind, velvet bean, Bengal velvet bean, Florida velvet bean, Mauritius velvet bean, Yokohama velvet bean, cowage, cowitch, lacuna bean, and Lyon bean.[2]

[es] Mucuna pruriens

Mucuna pruriens (sin. Dolichos pruriens) es una leguminosa tropical de la familia de las Fabaceae, conocida como grano de terciopelo, pica, picapica, frijol terciopelo, chiporazo, chiporro, ojo de buey, ojo de venado, fogaraté, kapikachu, nescafe, grano del mar, kratzbohnen, konch, yerepe (Yoruba), atmagupta, toddy/todi, pepa de zamuro o follaldre.

[fr] Pois mascate

Mucuna pruriens
- [it] Mucuna pruriens

[ru] Мукуна жгучая

Муку́на жгу́чая (лат. Mucūna prūriens) — травянистое растение; вид рода Мукуна семейства Бобовые (Fabaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии