Mimosa spegazzinii Pirotta ex Hook. f., 1903 è una pianta appartenente alla famiglia delle Mimosaceae (o Fabaceae secondo la classificazione APG[1]).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Mimosoideae |
Tribù | Mimoseae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Tribù | Mimoseae |
Genere | Mimosa |
Specie | M. spegazzinii |
Nomenclatura binomiale | |
Mimosa spegazzinii Pirotta ex Hook. f., 1903 | |
Sinonimi | |
Mimosa polycarpa var. spegazzinii | |
L'epiteto specifico è un omaggio al botanico Carlo Luigi Spegazzini.
Al pari di Mimosa pudica possiede la capacità di rispondere a stimoli tattili o alle vibrazioni richiudendo le foglie su sé stesse (tigmotropismo).
Altri progetti
![]() |